Non dimenticare le stragi naziste

http://www.corriere.it/opinioni/13_luglio_02/smuraglia-non-dimenticare-stragi-naziste_6c13371e-e2f0-11e2-a1f9-62e4ef08d60d.shtml

Al Corriere della Sera

Caro direttore, la vicenda delle stragi nazifasciste del 1943-45, che riguarda circa 15.000 vittime, è spesso oggetto di trattazioni prive di completezza d’informazione. Finora non c’è stata una vera assunzione di responsabilità da parte del Governo italiano circa la vicenda dei fascicoli «occultati», che tanto danno hanno provocato, ai fini delle indagini. È vero, anche, che dal 2006, quando cioè ha terminato i suoi lavori (ed è finita la legislatura) la Commissione di inchiesta parlamentare, istituita proprio per scoprire le cause del mancato utilizzo e dell’occultamento di quasi mille fascicoli, non si è riuscito a ottenere che il Parlamento discutesse sulle relazioni conclusive della Commissione stessa. Continua a leggere

Le manifestazioni a Milano per il 42° anniversario della strage di piazza Fontana


Di seguito le manifestazioni organizzate dal Comitato permanente antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’Ordine repubblicano in occasione del 42° anniversario della strage di Piazza Fontana: 12 Dicembre 1969 – 12 dicembre 2011.

12 DICEMBRE (manifestazione dedicata alla memoria).
Ore 14,30 Consiglio Comunale straordinario.
Sono previsti gli interventi di:
– Basilio Rizzo, Presidente del Consiglio Comunale
– Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano
– Carlo Arnoldi, Presidente dell’Associazione Vittime di Piazza Fontana.

Ore 16,30 appuntamento in Piazza Fontana con i Gonfaloni dei Comuni, e le bandiere delle Associazioni Partigiane.
Ore 16,37 deposizione delle corone alla presenza delle Autorità;
ore 17,30 corteo con partenza da Piazza della Scala;
ore 18,00 piazza Fontana interventi di:
– Carlo Arnoldi, Presidente dell’Associazione Vittime di Piazza Fontana.
– Danilo Galvagni, Segretario Generale della CISL.
– Prof. Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale ANPI.
– Presenta Carla Bianchi Iacono Associazione Nazionale Partigiani Cristiani.

Alle ore 20,00 del 12 dicembre presso la sala Orlando del Palazzo Castiglioni in Corso Venezia 47 si svolgerà un concerto dedicato al 42° anniversario di Piazza Fontana.

13 DICEMBRE
Ore 18,00 presso sala Buozzi Camera del Lavoro di Milano Corso di Porta Vittoria 43.
In apertura:
Monologo di Daniele Biacchessi “Piazza Fontana, il giorno dell’innocenza perduta“.
Presentazione del libro di Fortunato Zinni: “Piazza Fontana nessuno è Stato“. Partecipano con l’autore:
– Carlo Arnoldi, Presidente dell’Associazione Vittime di Piazza Fontana.
– Pietro Chiesa, figlio di Francesca Dendena.
– Federica Dendena, nipote di Francesca Dendena.
– Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano.
– Onorio Rosati, Segretario Generale della Camera del Lavoro di Milano.
– Guido Salvini, Magistrato.
– Coordina Roberto Cenati, Presidente ANPI Provinciale di Milano.

Il RICORDO E L’APPELLO

Il 12 dicembre del 1969 una bomba ad alto potenziale e di chiara matrice neofascista esplodeva nella Banca Nazionale dell’Agricoltura
di Milano provocando 17 morti e 84 feriti.
Fu l’inizio della strategia della tensione e il preludio alla stagione del terrorismo e dell’eversione in Italia. Nonostante numerosi processi e diverse sentenze, nonostante i colpevoli siano stati chiaramente individuati, per questa strage nessuno ha pagato.
A 42 anni dalla strage, il Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo e per la difesa dell’ordine repubblicano, d’intesa con
i Familiari delle Vittime promuove una serie di iniziative non solo per rendere il doveroso tributo di memoria ai caduti, ai feriti ed ai
familiari, ma anche per riflettere su una vicenda che presenta ancora troppi lati oscuri, anche per ciò che attiene al ruolo svolto da parti
dello Stato.
Vogliamo verità e giustizia, vogliamo che si aprano tutti gli armadi e si svelino tutti i segreti, anche per essere certi che queste tragiche
vicende non possano verificarsi mai più.
Alle iniziative in programma sono vivamente invitati a partecipare tutti i cittadini.

A partire da lunedì 5 dicembre presso la sede dell’ANPI Provinciale in Via San Marco 49 saranno disponibili copie del programma.

oggi, a Roccastrada…..

Domenica 24 luglio 2011 a partire dalle ore 10

Roccastrada: In occasione del novantesimo anniversario, Roccastrada ricorda la rappresaglia fascista che macchiò con il sangue di dieci cittadini le strade del paese: nella mattina di domenica 24 luglio nel Teatro dei Concordi le parole illumineranno un pezzo di storia che ha segnato drammaticamente il borgo maremmano.

 

La vicenda

 

In quel drammatico 24 luglio del 1921 una squadra di fascisti di Grosseto, guidata da Dino Castellani, irruppe a Roccastrada. Secondo le cronache erano appena le quattro del mattino, la maggior parte della gente ancora dormiva, pochi si stavano recando a lavoro. Gli uomini del fascio cominciarono a devastare negozi ed edifici. Ma a scatenare la loro furia omicida fu l’imboscata, in cui caddero mentre ormai si dirigevano verso Sassofortino, e dove rimase ucciso un camerata. La rappresaglia fu terribile.

Gli squadristi fascisti, autori della strage di Roccastrada, prima protetti dalle forze dell’ordine e, probabilmente, anche dal Ministero dell’Interno, furono in seguito processati, i dibattimenti durano fino al 1946. Non si arrivò mai al pronunciamento di una sentenza. La strage di Roccastrada è rimasta impunita.

Programma della giornata

Ore 10,00 apposizione corona d’alloro alla lapide del Palazzo Comunale

Ore 10,30 inizio commemorazione al Teatro dei Concordi

Ore 10,45 intervento del Sindaco di Roccastrada Giancarlo Innocenti

Ore 11,00 letture a cura della Compagnia Instabile dei Dintorni

Ore 11,15 inquadramento storico a cura di Luciana Rocchi (Isgrec)

Ore 11,45 letture

Ore 12,00 intervento del Presidente della Provincia di Grosseto, Leonardo Marras

http://www.maremmanews.tv/it/index.php?option=com_content&view=article&id=12601%3Acommemorazione-della-strage-fascista-di-roccastrada&catid=41%3Aattualita&Itemid=55