Partigiani della Maremma protagonisti di un doppio appuntamento al circolo Arci di Roccastrada

si-va-pel-mondo-237x344

Doppio appuntamento a Roccastrada con la vita di due partigiani. In occasione della festa regionale dell’Arci, il circolo Arci “La fenice” di Roccastrada propone un fine settimana dedicato alla storia del territorio.

Sabato 17 gennaio, alle 17.00 presentazione di “Si va pel mondo”, volume edito da Effigi a cura di Fausto Bucci e Rodolfo Bugiani  e con la collaborazione di Claudio Carboncini.
Attraverso la testimonianza e i ricordi del partigiano Ganna, al secolo Aristeo Banchi, “Si va pel mondo” ripercorre la storia del Partito comunista di Grosseto, dalle origini al 1944. Alla presentazione del volume saranno presenti Christian Sensi, presidente di Arci Grosseto, Giuseppe Corlito, presidente della sezione ANPI “Elvio Palazzoli” di Grosseto e il sindaco di Roccastrada, Francesco Limatola.

norma-parenti-237x355

Domenica 18 gennaio, alle 17.30,  è in programma la presentazione di “Norma Parenti, testimonianze e memorie” (Edizioni Effigi), di Antonella Cocolli, Nadia Pagni, Anna Rita Tiezzi.

Il libro ripercorre, attraverso interviste, racconti inediti e altri materiali, alcuni momenti della vita della partigiana maremmana, insignita anche della Medaglia d’oro al valore militare per il ruolo svolto nella Liberazione d’Italia.

Partecipano, oltre alle autrici,  la storica Katia Taddei e Donatella Borghesi.

 

Ciao Gavroche

GavrocheLa morte di Lucio Parigi mi commuove e mi rattrista profondamente ed è un lutto che colpisce tutta l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.

È difficile trovare parole di commiato da Lucio; io voglio ricordarlo come GAVROCHE che era il suo nome di battaglia da partigiano, impostogli dal comandante VIRO perchè il più giovane della formazione. Lucio fu molto ardimentoso durante la guerra partigiana, e un insostituibile presidente dell’Associazione “Amici dei Garibaldini”. Ha sempre cercato di trasmettere la sua vocazione alla libertà, nelle tante testimonianze pubbliche ai giovani o alle cerimonie, condensando attorno a sé l’interesse e l’affetto di chi lo ascoltava.

Ciao Lucio, perenne Gavroche.

All’amica Franca e famiglia le sentite condoglianze dell’ANPI

Nello Bracalari (Presidente Provinciale ANPI Grosseto)

 

L’ultimo patriota: il mio incontro partigiano con Riccardo Barchielli di Saverio Tommasi

La libertà è un’esperienza che richiede grande impegno personale, capacità di stare insieme, contaminarsi. Investigare i temi cruciali del nostro tempo, le zone calde, pericolose. Storie scomode. Con il dubbio di non riuscirci, la paura di dissipare credibilità. In fondo credo che “teatro” sia anche questo: contribuire alla nascita di nuove proposte e nuove parole che suscitino dibattiti, accendano speranze capaci di contagiare l’agenda dei partiti, cambiando mentalità e scelte politiche. Ce la faremo? Non ci è dato saperlo. A noi è solo chiesto di provarci. Saverio Tommasi

Segui Saverio Tommasi su Facebook

Orazione in memoria dei martiri di Maiano Lavacchio

Siamo qui, oggi, a compiere il civico dovere di cittadini democratici ricordando e rendendo omaggio a questi 11 giovani che insieme ad altri, così come è scolpito nel monumento al Partigiano a Grosseto, “sono morti perchè tu fossi libero”.

Siamo presenti alcuni della generazione che ha vissuto le Resistenza, altri delle generazioni successive; ma soprattutto voglio rimarcare la presenza di tanti giovani studenti, e i congratulo con loro e i loro insegnanti per aver scelto di partecipare a questa celebrazione. A questi giovani permettetemi di rivolgere alcune brevi considerazioni sul valore cha ha avuto la Resistenza per la formazione della coscienza democratica del nostro Paese; Continua a leggere