Il Mito di Norma
Accanto ai molti studi storici che vengono completati e pubblicati anche in questi recentissimi giorni, l’occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione sta attivando un diffuso fermento culturale e sociale attorno agli episodi che segnarono, anche nel nostro territorio, momenti di grande commozione e ai protagonisti della lotta di Liberazione.
L’ANPI esprime sincera soddisfazione per queste iniziative spontanee che strappano le figure dei partigiani e dei martiri della Liberazione ai soli riti celebrativi e li restituisce alla memoria collettiva come uomini e donne vividi, vitali, grandiosi nella loro umanità, rendendo nuova energia alla memoria della Resistenza.
In questo quadro si collocano anche le iniziative che ruotano intorno alla Medaglia d’Oro Norma Parenti, una figura che merita di essere ancora scandagliata attorno a cui si addensa immutato l’affetto e la riconoscenza della comunità massetana in particolare e dell’intera provincia.
Non rappresentazione di una élite motivata politicamente, ma generosa protettrice dei deboli, Norma è la manifestazione dell’umana compassione verso il prossimo, di una spontanea, spericolata difesa dei valori istintivamente sentiti come giusti.
Ci auguriamo che anche attraverso queste opere si consolidi la consapevolezza diffusa del valore della Resistenza come fondante la nostra Repubblica e si rinnovi lo slancio etico e intellettuale allo sviluppo della nostra società.
La Presidenza Provinciale ANPI “Norma Parenti” di Grosseto.