Manciano
a Manciano……
da Manciano……
Abbiamo vinto!Ha vinto una precisa presa di posizione su temi di vitale importanza e questo è molto bello. Adesso sarebbe fantastico se tutti noi imparassimo:
Visto il “NO all’acqua privata”, a rispettarla e ad utilizzarla come se stessimo maneggiando una fonte di vita… la cosa più preziosa che la Madre Terra ci dona;
Visto il “NO all’ingiustizia legalizzata”, a darci delle regole che proteggano i più deboli oggi e che li educhino anche a non diventare i più forti di domani;
Visto il “NO alla morte”, a vivere una vita fatta di cose essenziali, a consumare meno, a spegnere il bisogno di più energia.
Circolo arci manciano associazione ricreativa e culturale via marsala 103 58014 manciano (gr) 0564629591 arci.manciano@email.it aperto tutti i giorni dalle 13,30
referendum a Manciano……
Manciano 150°. Dall’Incontro di Teano a Eroi di Maremma.
sabato 28 maggio · 17.00 – 19.30
Nuovo Cinema Moderno di Manciano
via Marsala,125
Manciano, Italy
La memoria dispersa del Risorgimento maremmano:
Il 28 maggio, in occasione dell’anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara del 1848 che vide la partecipazione ed il sacrificio di numerosi studenti maremmani impegnati con il Battaglione Toscano, tra i quali il mancianese Olinto Aldi padre del pittore Pietro, l’associazione culturale Partecipazione e Trasparenza e il Circolo Arci Manciano, con il patrocinio del Comune di Manciano, promuovono un’iniziativa dedicata alla memoria dispersa del Risorgimento maremmano dall’evocativo titolo “Manciano 150. Dall’incontro di Teano a Eroi di Maremma”. Il titolo fa riferimento a due importanti opere di pittori mancianesi che in qualche modo rappresentano simbolicamente i due limiti temporali e culturali entro i quali si svolge il tema della manifestazione: la prima dell’Aldi, una delle più rappresentative dell’epopea risorgimentale; l’altra del Pascucci, drammatica denuncia delle condizioni maremmane post-unitarie. L’iniziativa, che avrà luogo presso il Nuovo Cinema Moderno di Manciano alle ore 17:00, dopo i saluti delle associazioni promotrici e l’intervento di Piero Simonetti portavoce del Comitato maremmano per la promozione dei valori risorgimentali, presenterà una serie di testimonianze, di canti ed immagini del Risorgimento mancianese eseguiti da Arci Teatro Studio di Grosseto e dal gruppo I Badilanti. Il lavoro di ricerca storica e tematica su cui l’evento si sviluppa è di Lucio Niccolai. In occasione della manifestazione verrà presentato il numero monografico della nuova rivista, edita da Effigi di Arcidosso, “Tracce di Maremma” dedicato a La Maremma nel Risorgimento. Memoria del territorio.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
Per info: arci.manciano@email.it tel. 334.3099331.