Questo slideshow richiede JavaScript.
Giorno della Memoria
Giorno della Memoria 2014
Giorno della Memoria 2014
Cari concittadini, nella giornata di ieri, su iniziativa dell’ANPI abbiamo reso omaggio al campo di concentramento degli ebrei della nostra provincia a Roccatederighi.
Nel Giorno della memoria, accanto alla riflessione sulla Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, dei Rom e dei Sinti, degli omosessuali, dei malati di mente e dei portatori di handicap, ricordiamo anche i cittadini grossetani che hanno subìto la deportazione, la prigionia e la morte.
Albo Bellucci, Giuseppe Scopetani e Tullio Mazzoncini vennero deportati a Mauthausen in quanto oppositori politici. Simile destino patì anche Feliciano Bolognesi di Scarlino.
Questa breve commemorazione la teniamo proprio qui, vicino a questo bassorilievo che rappresenta la tragedia del campo si sterminio, donato dalla famiglia Mazzoncini alla comunità grossetana perché ricordi gli orrori di un’epoca che il trascorrere del tempo non deve mai consegnare all’oblio.
Nell’iscrizione si ricorda anche Etrusco Benci, una grande figura dell’antifascismo grossetano, medaglia d’oro per i meriti di lotta, combattente della guerra di Spagna e della Resistenza in Francia e Belgio (dove perirà, fucilato).
Bellucci, Scopetani e Mazzoncini furono combattenti per la libertà che già negli anni bui della dittatura si resero protagonisti di episodi di lotta antifascista e furono i primi organizzatori della Resistenza in provincia: fin dalla sera dell’8 settembre, quando insieme ad altri antifascisti come Ceccherini, De Leone e Tognetti tentarono (senza successo) di indurre il Prefetto e il Comandante del Distretto Militare all’occupazione dell’aeroporto di Grosseto.
La loro intensa azione si svolse fino al novembre del ’43, quando vennero catturati durante un rastrellamento; dei tre solo Tullio Mazzoncini riuscì a sopravvivere e nonostante le gravi ingiurie alla sua salute, rientrato in Italia, contribuì largamente alla vita delle istituzioni democratiche cittadine.
Ieri abbiamo potuto ascoltare alcune poesie della Signora Halina Birenbaum che oggi è ospite della nostra comunità; ci hanno commosso la sua forza d’animo e la sua serenità nel descrivere in senso poetico la dura vita affrontata nei campi di sterminio e mi è venuto spontaneo accostare tale atteggiomento a quello del nostro concittadino Albo Bellucci che come ci viene raccontato nelle memorie di Tullio Mazzoncini non volle privarsi della gioia del sorriso fino alla morte.
Le rinnovate tensioni antisemite e razziste che funestano anche i giorni recentissimi ci spronano a non limitare la nostra azione e riflessione al solo giorno della memoria ma ad impegnarci a chè le testimonianze dei sopravvissuti siano monito costante nella ricerca di una società fraterna di liberi e uguali. In omaggio alla nostra ospite leggiamo, di Primo Levi,
IL TRAMONTO DI FOSSOLI.
Io so cosa vuol dire non tornare.
A traverso il filo spinato
Ho visto il sole scendere e morire;
Ho sentito lacerarmi la carne
Le parole del vecchio poeta:
“Possono i soli cadere e tornare:
A noi, quando la breve luce è spenta,
Una notte infinita è da dormire”.
Nello Bracalari, Presidente Provinciale ANPI
Visita al campo di concentramento di Roccatederighi
ALZARSI Sognavamo nelle notti feroci Sogni densi e violenti Sognati con anima e corpo: Tornare; mangiare; raccontare. Finche’ suonava breve sommesso Il comando dell’alba: “Wstawac”: E si spezzava in petto il cuore. Ora abbiamo ritrovato la casa, Il nostro ventre … Continua a leggere
Celebrazioni “Giorno della memoria”
Per celebrare il Giorno della Memoria 2014 l’ANPI Provinciale di Grosseto ha in programma due iniziative realizzate in collaborazione con l’ISGREC, il comune di Roccastrada e il comune di Grosseto.
Il giorno domenica 26 gennaio dalle ore 15,00 è programmata per tutti gli iscritti e i simpatizzanti una visita guidata dal Presidente dell’ISGREC al campo di internamento di Roccatederighi; grazie alla disponibilità della Curia di Grosseto sarà possibile visitare l’edificio e sostare alla lapide apposta dall’Istituto. La giornata si concluderà con la visita alla mostra donata dall’ISGREC al comune di Roccastrada e custodita presso la pro-loco di Roccatederighi.
L’ANPI partecipa inoltre alle celebrazioni ufficiali del Giorno della Memoria il 27 gennaio, inserendosi nel programma istituzionale pomeridiano con una commemorazione dei tre deportati grossetani presso il bassorilievo donato dalla famiglia Mazzoncini e collocato nell’atrio del Palazzo Comunale.
Il Presidente Nello Bracalari esprime la sua commozione nel constatare come la collaborazione tra scuole, istituzioni e ISGREC renda ogni anno il Giorno della Memoria un reale momento di riflessione sul dramma della Shoa; l’iniziativa spontanea del Liceo Rosmini, promotore della traduzione e pubblicazione da parte dei propri studenti della raccolta di poesie di Halina Birenbaum, dimostra la grande sensibilità degli insegnanti e degli amministratori che hanno supportato questo lavoro che non è mero esercizio linguistico, ma incontro profondo fra generazioni e sentimenti distanti.
Ringrazia, inoltre, le Amministrazioni Provinciale e Comunali che da sempre supportano le iniziative per il giorno della Memoria, e Luciana Rocchi, direttrice dell’ISGREC, da sempre partner principale e privilegiato nella realizzazione delle iniziative dell’ANPI.
Lunedì 27 gennaio – Celebrazioni “Giornata della memoria” – Teatro comunale degli Industri – via Mazzini, ore 10
Incontro della scrittrice israeliana Halina Birenbaum coe le scuole per la presentazione di ‘La mia vita è cominciata dalla fine’, una raccolta inedita di poesie tradotte dagli studenti del liceo linguistico Antono Rosmini di Grosseto.
Lunedì 27 gennaio – Celebrazioni “Giornata della memoria” – Sala del Consiglio comunale – piazza Duomo, 1, dalle 16
Celebrazione “Giornata della memoria” in compagnia della scrittrice israeliana Halina Birenbaum
Conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni del Giorno della Memoria
Conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni del Giorno della Memoria realizzate in collaborazione con Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto, Fondazione Grosseto Cultura, ISGREC e ANPI Provinciale.
I ragazzi del liceo linguistico Rosmini hanno tradotto, per la prima volta in italiano, la raccolta di poesie di Halina Birenbaum, testimone e sopravvissuta a tre campi di sterminio
L’ANPI commemorerà i tre deportati grossetani nel campo di Mathausen prima dell’incontro con Halina Birenbaum