Giornata della memoria

San Vito al Tagliamento – Chiesa di San Lorenzo

Sabato 28 gennaio 2012 ore 11

 

Inaugurazione della mostra

NATALE BORSETTI

La mia Resistenza non armata

Appunti e disegni di un militare italiano nei lager della Germania dal 1943 al 1945

 

A cura di Alessandra Borsetti Venier

 

dal 28 gennaio al 26 febbraio 2012

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Orari: venerdì 15.30-19.00 sabato e domenica 10.30 – 12.30 e 15.30 – 19.00. Ingresso libero

Ufficio Beni e attività culturali San Vito Al Tagliamento, info e prenotazioni visite fuori orario tel. 0434833295 – 043480251

 

Associazione culturale MULTIMEDIA91, Firenze tel. 335 6676218 multimedia91@alice.itwww.multimedia91.it

Morgana Edizioni, Firenze tel. 055 8398747 www.morganaedizioni.it

Prima di tutto vennero a prendere…..

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari
e fui contento, perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei
e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti,
e io non dissi niente, perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me,
e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Bertold Brecht)

Auschwitz, la memoria e il presente

di Stefano Levi Della Torre

1 – Il 27 gennaio, data stabilita per la “Giornata della memoria”, ricorda il giorno in cui l’Armata Rossa, nella sua avanzata contro le armate naziste, raggiunse il campo di Auschwitz. Primo Levi, testimone di quel momento, così ne scrive nelle prime pagine de La tregua:

La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo Charles ed io i primi a scorgerla: stavamo trasportando alla fossa comune il corpo di Sòmogyi, il primo dei morti dei nostri compagni di camera. Rovesciammo la barella sulla neve corrotta, ché la fossa era ormai piena, ed altra sepoltura non si dava: Charles si tolse il berretto, a salutare i vivi e i morti.

Continua a leggere