Giornata del Ricordo 2013

invito_isgrec
Fin dal 2005, quando una legge istituì la Giornata del Ricordo  -10 febbraio -, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea dette inizio a una tradizione di studio ed elaborazione didattica sui temi, legati alla storia del Confine orientale. Si è risposto nel corso degli anni al vuoto di strumenti di informazione e formazione con la produzione di materiali utili a diffondere conoscenze e sensibilizzare verso la cultura della memoria e offrendo opportunità di approfondimento culturale a insegnanti e studenti.
Quest’anno, dopo un percorso di dialogo e condivisione di obiettivi, ANPI e ISGREC propongono dal 9 al 20 febbraio l’allestimento della mostra itinerante La nostra storia e la storia degli altri. Viaggio intorno al Confine orientale, prodotta dall’ISGREC, in collaborazione con Regione Toscana e ISRT nel 2009 e già esposta in molte città.

Sabato 9 febbraio, nella Sala contrattazioni della Camera di Commercio, in piazza Baccarini

la mostra sarà aperta con un evento:

“Alle genti di una riva e a quelle della riva opposta”. Letture, racconti, visioni.

 

Mattino 9,30-13 per la scuola. Pomeriggio 16-18 per la cittadinanza

 

Scarica l’invito qui

Per la prenotazione di visite guidate, contattare
ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 GROSSETO

Nota stampa in risposta ad Agresti


ANPI Grosseto
Comitato Provinciale“Norma Parenti”
Nota stampa in risposta ad Agresti

8 febbraio 2012

Quando, nei giorni scorsi, abbiamo denunciato il modo parziale con cui alcuni movimenti si ponevano rispetto alla complessità degli avvenimenti del confine orientale commemorati nel “Giorno del Ricordo” non pensavamo di provocare la reazione del coordinatore provinciale del PDL.
Indubbiamente abbiamo toccato un nervo scoperto.
Per quanto ci riguarda, non intendiamo proseguire nella polemica ma precisare nell’opinione pubblica che l’ANPI sarà sempre vigile nella difesa della memoria della Resistenza e dei valori costituzionali e si batterà contro ogni deformazione degli avvenimenti storici che ad essi si richiamano. Per questo partecipiamo a livello regionale e nazionale alle iniziative istituzionali del Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, riconoscendoci pienamente nell’indirizzo dato del Presidente della Repubblica.
Solo ponendosi in modo imparziale di fronte a questi avvenimenti si può contribuire ad un giudizio equanime e condiviso della storia.

La Presidenza dell’Anpi Provinciale Grosseto

Confine orientale…..

ANPI Sez. di Vittorio Veneto – Div. N. Nannetti
Per chi in questi giorni volesse approfondire la questione del confine orientale questo sito potrebbe esservi di aiuto, materiale di vario genere e anche la Relazione della Commissione Mista Italo-Slovena. Non fatevi abbindolare da vari film di propaganda! Rimanete connessi!

http://www.confineorientale.it/confine_orientale/index.php
Confineoorientale.it – homepage
http://www.confineorientale.it

10 febbraio, la Giornata del Ricordo e il revisionismo sulle foibe

Giornata del Ricordo: 10 febbraio. Poco prima, Giornata della Memoria: 27 gennaio. Innanzi tutto, mi si lasci dire che appare davvero difficile da accettare il paragone tra un fatto storico come la Shoa, che ha una sua unicità terribile nella vicenda dell’umanità, e una serie di eventi che certamente tragici, rientrano tra le “normali”, per quanto variamente efferate, vicissitudini dei conflitti bellici. In secondo luogo, posso aggiungere che questo proliferare di memorie obbligate e “condivise” (altre proposte di leggi e leggine si annunciano o si richiedono per istituirne, finché avremo un calendario senza più un giorno libero) sta rendendo stucchevole ogni ricordo? E lo sta mercificando e banalizzando? Continua a leggere