Donne, la Resistenza “taciuta”


Partizan.gif (3053 byte)

staffettepartihgiane.jpg (5974 byte)

Partigiane: 35.000

– Patriote: 20.000

– Gruppi di difesa: 70.000 iscritte

– Arrestate, torturate: 4.653

– Deportate: 2.750

– Commissarie di guerra: 512

– Medaglie d’oro: 19

– Medaglie d’argento: 17

– Fucilate o cadute in combattimento: 2.900

Continua a leggere

“Iris Versari e la Resistenza delle donne”

DOMANI 18 AGOSTO A CASTROCARO TERME l’ ANPI RICORDA le figure dei partigiani Sivlio Corbari, Adriano Casadei, Arturo Spazzoli e Iris Versari (Medaglie d’Oro della Resistenza) nel 67° anniversario della loro morte. Alle ore 19 ci sarà una cerimonia di raccoglimento presso le logge di Via Garibaldi dove verrà posta una corona d’alloro sulla lapide che commemora l’impiccagione di Corbari e Casadei, avvenuta il 18 agosto del 1944. Alle ore 19.30 l’iniziativa si trasferirà alla Festa Democratica della Valle del Montone, presso il Parcheggio Area Mercato ( vicino conad margherita), dove verrà svolto un dibattito storico sul Battaglione Corbari e la Resistenza. Interverranno Carla Grementieri (storica e autrice del libro: “Iris Versari e la Resistenza delle donne”), Berto Versari (fratello di Iris Versari), Iris Versari (nipote), Sergio Giammarchi (ex partigiano Battaglione Corbari). Modererà il dibattito Carlo Sarpieri (Presidente ANPI Forlì).

Le Donne Partigiane nella Resistenza Italiana: Nella Marcellino

Nata a Torino il 21 febbraio 1923, dirigente comunista e sindacalista, deceduta il 23 luglio 2011.

Un libro autobiografico di Nella Marcellino (a cura di Maria Luisa Righi) ha per titolo Le tre vite di Nella. Un titolo che riassume tre aspetti della sua lunga esistenza. Quello di giovanissima partigiana, poi di dirigente del Pci e infine, di dirigente della Cgil. I suoi genitori sono due operai di Torino. Il padre, Guglielmo, si adopera nella lotta antifascista anche per incarico dell’Internazionale comunista (finirà arrestato dai tedeschi a Parigi). Continua a leggere