L’ANPI “coscienza critica” della democrazia

Tratto da StampToscana

Giovedì 23 Febbraio, 2012 – 8:31 da Franco Gentile

Firenze – Sabato 25 febbraio prossimo, alle ore 11 avrà luogo l’inaugurazione della nuova sede dell’ANPI provinciale, a Firenze Piazza Torquato Tasso, alla presenza del sindaco Matteo Renzi e del presidente dell’ANPI nazionale Carlo Smuraglia.

 

Firenze – L’ANPI –Associazione Nazionale Partigiani d’Italia- fu costituita il 6 giugno 1944, quando parte del centro ed il nord del Paese erano ancora sotto l’occupazione nazifascista Continua a leggere

ANPI Firenze su iniziativa di Casaggi al Q2……

 

Firenze, 22 febbraio 2012

Mentre Firenze, medaglia d’Oro della Resistenza, si prepara a ricordare e celebrare il sacrificio di quei giovani assassinati nel marzo del 1944 dalla milizia fascista intorno allo stadio di Campo di Marte, vengono promosse nello stesso quartiere iniziative di realtà associative che hanno come riferimenti storici culture antidemocratiche e razziste che, ancora oggi, fanno da sfondo a violenze e discriminazioni.

La ferita, inferta alla città, della strage di Piazza Dalmazia dello scorso dicembre è ancora aperta.

Per questo, l’ANPI provinciale di Firenze, nel ribadire la propria preoccupazione per la diffusione di queste iniziative, invita le istituzioni e tutti i democratici ad un rinnovato impegno a sostegno dei valori della Resistenza, dell’Antifascismo e della Costituzione Repubblicana isolando questi tentativi di legittimazione di fascismi vecchi e nuovi.

La Presidenza provinciale ANPI-Firenze

Liberazione e Piovanelli : é polemica nell’Anpi

Il presidente della sezione di Gavinana Pacini al presidente provinciale Sarti:“Perché siamo esclusi dalle celebrazioni dell’11 agosto?”

di GAIA RAU

Liberazione e Piovanelli E' polemica nell'Anpi

Undici agosto, la scelta del sindaco Matteo Renzi di affidare al cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, l’orazione ufficiale nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio per il sessantasettesimo anniversario della Liberazione della città, innesca una polemica interna fra i rappresentanti fiorentini dell’Anpi, l’Associazione nazionale dei partigiani italiani. Con il presidente della sezione di Gavinana, Giorgio Pacini, che rimprovera a quello provinciale Silvano Sarti di non aver insistito abbastanza per una partecipazione dell’Anpi alle celebrazioni. Continua a leggere