Verso la manifestazione nazionale per la pace del 5 novembre a Roma: con ANPI, ARCI e CGIL crescono le adesioni dalla Maremma

L’Italia, l’Unione Europea e gli stati membri, le Nazioni Unite devono assumersi la responsabilità del negoziato per fermare l’escalation e raggiungere l’immediato cessate il fuoco” e inoltre: “Chiediamo al Segretario Generale delle Nazioni Unite di convocare urgentemente una Conferenza Internazionale per la pace, per ristabilire il rispetto del diritto internazionale, per garantire la sicurezza reciproca e impegnare tutti gli Stati ad eliminare le armi nucleari, ridurre la spesa militare in favore di investimenti per combattere le povertà e di finanziamenti per l’economia disarmata, per la transizione ecologica, per il lavoro dignitoso“.
Questo è il cuore della piattaforma Europe for Peace che ha indetto la manifestazione nazionale a Roma per il prossimo 5 novembre alla quale aderiscono la CGIL di Grosseto, il Comitato Provinciale “Norma Parenti” dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ed il Comitato Territoriale di Grosseto dell’ARCI che, nel primo sabato del mese di novembre, si occuperanno di organizzare congiuntamente il trasferimento in pullman dalla Maremma alla capitale.
In queste ore i promotori hanno potuto confermare le tappe di questa grande iniziativa di pace che parte dalla richiesta di un cessate il fuoco, per il conflitto in Ucraina e per tutte le guerre attualmente in corso nel mondo.
E’ possibile prenotare il posto sull’autobus attraverso ANPI (info@anpigrosseto.it), ARCI (arcicomgrosseto@gmail.com) o CGIL (info@grosseto.tosc.cgil.it). Il ritrovo unitario dei partecipanti è previsto a Roma per le ore 12:00 in Piazza della Repubblica, con partenza del corteo alla volta di piazza San Giovanni in Laterano alle ore 13:00. Intorno alle ore 15:00 inizieranno gli interventi dal palco: rappresentanti delle organizzazioni promotrici e testimonianze da tutto il mondo evidenzieranno i contenuti della piattaforma su cui è stata convocata la manifestazione, una iniziale richiesta di fermare le armi cui viene aggiunta la pressione dal basso sulle istituzioni italiane, europee ed internazionali per giungere ad una vera conferenza multilaterale di pace.
La Manifestazione nazionale di Roma del prossimo 5 novembre è stata preceduta da un weekend di mobilitazioni diffuse promosse da “Europe For Peace” che hanno coinvolto oltre 30.000 persone in più di 100 città italiane. A testimonianza del grande sostegno dell’opinione pubblica italiana a processi di pace che si concentrino sull’apertura di dialogo e negoziato. Creando veri spiragli di Pace.
Tra gli appuntamenti realizzati nell’ultimo weekend anche la presenza all’Angelus del papa in Piazza San Pietro in Vaticano di una delegazione di “Europe For Peace” con striscione. Non a caso le parole di Papa Francesco sono richiamate anche nella convocazione della Manifestazione del 5 novembre: “Tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili“.
Sabato 5 novembre saranno predisposte due partenze, alle ore 8:00 da Follonica (viale Europa 3) ed alle ore 9:00 da Grosseto (parcheggio via Canada). Sono previsti gli interventi dal palco di Piazza San Giovanni di Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale ANPI, di Daniele Lorenzi, presidente nazionale ARCI e di Maurizio Landini, segretario generale CGIL.

“Norma, Iris e le altre” – Mostra itinerante sulle 19 donne Medaglia d’Oro al Valor Militare

Quest’anno ricorre il centenario della marcia su Roma da parte dei fascisti (fine ottobre 1922) che aprì la strada al Ventennio in Italia. La Sezione comunale ANPI di Roccastrada intende ricordare quella triste pagina della storia d’Italia organizzando una mostra itinerante dedicata invece alle 19 Donne medaglia d’oro al valor militare (a partire dalla massetana Norma Parenti), a sottolineare quale era la parte giusta per la Nazione, da quale parte stava la libertà, la democrazia, la predominante volontà popolare. Il programma, che si articolerà in diversi paesi per tutto il mese di ottobre e totalmente incentrato nella valorizzazione del ruolo delle donne durante la Resistenza partigiana, parte dal centro civico di Sticciano Scalo giovedì 6 ottobre fino a sabato 8 con l’apertura della mostra dalle 16 alle 19. Sabato alle 17,30 presentazione del libro “Norma Parenti” a cura delle autrici Antonella Cocolli e Nadia Pagni. La settimana successiva la mostra è allestita al centro civico di Roccatederighi dal 13 al 15, sempre dalle 16 alle 19. Venerdì alle 21 proiezione del docufilm “Lidia Menapace: appunti di viaggio da Bolzano“, in memoria della Donna partigiana, ed infine parlamentare paladina dei diritti delle donne. Il centro civico di Ribolla ospita l’evento da giovedì 20 a sabato 22 (stesso orario), con l’incontro- dibattito con la storica Luciana Rocchi alle 17,30 di venerdì 21 sul tema “Le Donne nella Resistenza in Maremma ed in Toscana“, a sottolineare il ruolo sempre da protagoniste delle Donne.
Ultima tappa al Kaos Kreativo di Roccastrada da mercoledì 26 a venerdì 28 ottobre dalle 16 alle 19, con una performance teatrale – prevista in chiusura del percorso- venerdì alle 17,30 dal titolo “Mi chiamo Norma“, ispirata alla vita della partigiana Norma Parenti, scritta diretta ed interpretata dalla grossetana Francesca Stranieri.
L’intenso programma vede la stretta collaborazione fra l’ISGREC, l’ANPI di Roccastrada, il Comune e la Commissione comunale per le parità e pari opportunità del luogo.