festa-di-sole-2019-cristicchi-nel-sole-218410.660x368

La Sezione Amiata Grossetana dell’ANPI esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa del Compagno Ennio Sensi. E’ stato una figura di primo piano nella vita culturale dell’Amiata e di Santa Fiora, insegnante nella scuola media, animatore degli eventi più significativi che si svolgevano in paese, componente della Corale e del Coro dei Minatori di Santa Fiora, oltre che presenza insostituibile nella presentazione dei concerti della Filarmonica “Gioberto Pozzi”.
Ricordiamo la sua assidua partecipazione alle commemorazioni della strage di Niccioleta ed alle varie iniziative che hanno scandito la vita sociale della nostra collettività; il suo impegno a riproporre momenti di aggregazione e di festa, anche in collaborazione con altre Associazioni a carattere nazionale, portando in ogni occasione il suo contributo di conoscenza e competenza.
Grande esperto ed appassionato della storia delle tradizioni popolari, ha ricavato dalla frequentazione e dallo studio delle opere di Ernesto Balducci, “maestro di vita”, come amava definirlo, una profonda coscienza di classe ed antifascista, che lo ha portato a ricoprire incarichi amministrativi, in qualità di assessore alla cultura, ed ha trovato compimento nell’adesione alla nostra Associazione, contribuendo con impegno alla riuscita della Festa Provinciale che si è tenuta alla Peschiera di Santa Fiora nei giorni 30, 31 Agosto e 1 Settembre scorsi.
Ci mancheranno la sua sincerità e la sua allegria, la sua fiducia nelle giovani generazioni che per lunghi anni ha contribuito a formare, il suo mettersi sempre a servizio della comunità, il suo impegno per il riscatto dei più deboli. Grazie Ennio!

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
http://www.ilgiunco.net/2019/12/29/muore-insegnate-storico-e-appassionato-di-tradizioni-popolari-comunita-in-lutto/

A Roma…

L’Anpi provinciale di Grosseto invita a partecipare alla manifestazione indetta dalle “Sardine” di Grosseto per il giorno 15 dicembre p.v. in piazza San Francesco alle ore 18.30. A tal proposito trasmette il comunicato dell’Anpi nazionale a chiarimento della posizione assunta.
Dichiarazione della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo. Appuntamento il 14 dicembre alle ore 15 in Piazza San Giovanni a Roma

L’ANPI parteciperà alla manifestazione nazionale delle “sardine”, indetta per sabato 14 dicembre a Roma, perché si tratta di un movimento fortemente popolare con una dichiarata passione democratica e costituzionale. Ne condividiamo la natura antiautoritaria, il ripudio dell’odio e di ogni linguaggio offensivo, la spontanea vocazione antifascista che si manifesta anche nel frequente canto di “Bella ciao”. Soprattutto ne condividiamo l’entusiasmo e il desiderio di riconquista del proprio futuro, ed auspichiamo perciò che duri nel tempo. È il contrario dell’antipolitica, perché avanza parole d’ordine di riforma della politica e di fiducia nella buona politica. La fortissima presenza di ragazze e ragazzi in questo movimento è una interessantissima novità perché, al pari delle recenti manifestazioni studentesche contro il riscaldamento globale, manifesta una speranza ed una volontà di rinnovamento che va incoraggiata e sostenuta. Parteciperemo alla manifestazione di Roma senza bandiere e striscioni dell’Associazione, come cittadini che rivendicano più democrazia e più giustizia sociale, e che vedono nella Costituzione il punto di riferimento fondamentale per ogni cambiamento.

Carla Nespolo – Presidente nazionale ANPI

CLAUDIO BELLUCCI TECNICO INFORMATICO PRESIDENTE ANPI FOLLONICA

CLAUDIO BELLUCCI TECNICO INFORMATICO PRESIDENTE ANPI FOLLONICANTE ANPI FOLLONICA

NTE ANPI FOLLONICA
Claudio Bellucci è stato eletto all’unanimità presidente della Sezione locale dei Partigiani, durante l’apposita seduta del consiglio direttivo dell’associazione follonichese “Virio Ranieri”.
Bellucci è nato 66 anni fa a Roccalbegna, ha vissuto sin da piccolo a Scarlino e da cinque anni è cittadino follonichese. Professionalmente è cresciuto nelle Acciaierie di Piombino, prima come operaio, poi lavoratore – studente universitario, quindi quale tecnico – sviluppatore software, Laureato in Informatica. Ha svolto, infine, dopo l’uscita dalle Acciaierie, ruoli dirigenziali in aziende di servizi informatici.
Politicamente impegnato a sinistra sin dalle lotte sindacali degli anni ‘70, è stato nel consiglio comunale di Scarlino per 3 legislature, dal 1980 al 1995, è inscritto all’Anpi Follonica dal 2016.
Subito dopo la sua elezione Bellucci ha voluto sottolineare: “La rapida attuazione del Gruppo di Lavoro Scuola e Formazione affidato alla responsabilità di Sara Martellacci insieme a Renata Paolucci. A testimonianza dell’importanza che l’ Anpi vuole dare alle giovani generazioni con l’approfondimento della cultura storica, dell’antifascismo e della resistenza (alla quale parteciparono tutte le forze contrarie alla dittatura), i cui frutti sono la Costituzione Repubblicana e oltre 70 anni di convivenza pacifica e democratica”.
Nella stessa seduta si è proceduto alla composizione dell’Esecutivo che prevede Gianluca Quaglierini come Vicepresidente, Paolo Dolfi Tesoriere, Mauro Pasquali Segretario, Rino Magagnini Addetto Stampa.
Per gli altri consiglieri: Antonella Ammalati, Gennaro Barboni, Aldo Pacini, Lodovico Sola, è previsto l’impiego nella bozza del piano di lavoro di prossima definizione.
Nelle Foto:
1 – Claudio Bellucci, a destra in primo piano, Presidente Anpi Follonica
2 – Sara Martrellacci e Gianluca Quaglierini
Ufficio Stampa Fondazione Noi del Golfo Follonica