Nel trasmetterVi i volantini relativi alla Festa dell’ ANPI che si terrà a Santa Fiora, suddivisi nei tre giorni dell’ iniziativa, Vi chiediamo di impegnarVi al massimo, affinché la Festa abbia una positiva riuscita, dandone la massima diffusione e sollecitando la partecipazione dei nostri iscritti. Soprattutto il 1 settembre – giorno della “Pastasciutta antifascista” – legata al significativo ricordo di quella offerta dalla famiglia Cervi. In questo momento difficile per le traversie politiche che stiamo vivendo, dare un significativo segno della presenza dell’ ANPI è più che mai importante. Fraterni saluti

Comitato Provinciale Norma Parenti INVITA
tutti i cittadini alla
FESTA DELL’ANPI 2019 “ E QUESTO E’ IL FIORE” A SANTA FIORA PIAZZA GARIBALDI
PER TESTIMONIARE LA PROPRIA CONDIVISIONE DEI VALORI ANTIFASCISTI CHE STANNO ALLA BASE DELLA NOSTRA CIVILTÀ.
PRIMO GIORNO DI APERTURA : VENERDI’ – 30 AGOSTO – ORE 18
“Unità democratica contro il pericolo di un nuovo autoritarismo e per la difesa e lo sviluppo delle libertà sancite dalla Costituzione Repubblicana – l’Anpi e l’attuale momento politico”.
INTERVERRANNO
. RAPPRESENTANTE DEL COMUNE DI SANTA FIORA. . FABRIZIO DE SANTIS, MEMBRO DEL COMITATO NAZIONALE E PRESIDENTE DELL’ANPI DI ROMA.
PRESSO IL PARCO LA PESCHIERA: ORE 19,30 – INAUGURAZIONE MOSTRA MANIFESTI E FOTOGRAFIE A CURA DELLE SEZIONI ANPI; ORE 20 – PORTA PARTY; ORE 21,15 – MUSICHE, CANTI E PAROLE RESISTENTI CON IL “TRIO INCOGNITO”.
LA MANIFESTAZIONE HA IL PATROCINIO DEI COMUNI DI SANTA FIORA, CASTEL DEL PIANO, ARCIDOSSO, CASTELL’AZZARA, CINIGIANO E SEGGIANO; DEI SINDACATI CONFEDERALI CGIL, CISL, UIL; DELL’ARCI, DI FESTIVAL RESISTENTE E DELL’ISGREC . HA RICEVUTO UN‘IMPORTANTE CONTRIBUTO DALLA FONDAZIONE SANTA FIORA CULTURA, UNICOOP AMIATINA, GESTIONE PARCO PESCHIERA .

———————————————
Comitato Provinciale Norma Parenti INVITA
tutti i cittadini alla
FESTA DELL’ANPI 2019 “ E QUESTO E’ IL FIORE” A SANTA FIORA PARCO LA PESCHIERA
PER TESTIMONIARE LA PROPRIA CONDIVISIONE DEI VALORI ANTIFASCISTI CHE STANNO ALLA BASE DELLA NOSTRA CIVILTÀ.
SECONDO GIORNO DI APERTURA : SABATO 31 AGOSTO
ORE 16 – “DIVERSAMENTE UGUALI” LABORATORIO PER BAMBINI CON LINDA E GIULIA; ORE 18 – GIULIANA SGRENA, GIORNALISTA DE “IL MANIFESTO”, PRESENTA IL SUO LIBRO SUL PADRE PARTIGIANO E IL LIBRO DI ALTRO AUTORE SUI SUOI GENITORI ENTRAMBI PARTIGIANI; ORE 19, 45 – APERITIVO RESISTENTE (SU PRENOTAZIONE); ORE 21, 15 – MUSICHE E CANTI CON LA “BANDA ARMATA MAREMMANA”.
LA MANIFESTAZIONE HA IL PATROCINIO DEI COMUNI DI SANTA FIORA, CASTEL DEL PIANO, ARCIDOSSO, CASTELL’AZZARA, CINIGIANO E SEGGIANO; DEI SINDACATI CONFEDERALI CGIL, CISL, UIL; DELL’ARCI, DI FESTIVAL RESISTENTE E DELL’ISGREC . HA RICEVUTO UN‘IMPORTANTE CONTRIBUTO DALLA FONDAZIONE SANTA FIORA CULTURA, UNICOOP AMIATINA, GESTIONE PARCO PESCHIERA .

————————————–

Comitato Provinciale Norma Parenti INVITA
tutti i cittadini alla
FESTA DELL’ANPI 2019 “ E QUESTO E’ IL FIORE” A SANTA FIORA PARCO LA PESCHIERA
PER TESTIMONIARE LA PROPRIA CONDIVISIONE DEI VALORI ANTIFASCISTI CHE STANNO ALLA BASE DELLA NOSTRA CIVILTÀ.
TERZO GIORNO DI CHIUSURA : DOMENICA 1 SETTEMBRE
ORE 10 – INCONTRO CON LUCIANA ROCCHI DELL’ISGREC, CHE PARLERÀ SU: “DONNE E RESISTENZA. VANDA PARRACCIANI: ESEMPIO DI IMPEGNO CIVILE CHE CONTINUA NEL DOPOGUERRA”. ORE 13 – PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA. CON QUESTA IMPORTANTE INIZIATIVA DI GRANDE SIGNIFICATO IDEALE E POLITICO, CHE SI SVOLGE PER LA PRIMA VOLTA IN PROVINCIA DI GROSSETO, REPLICHIAMO QUANTO FECE LA FAMIGLIA CERVI ALLA CADUTA DEL FASCISMO, ALLORCHÉ OFFRÌ, APPUNTO, LA PASTASCIUTTA A TUTTO IL PAESE DI CAMPEGINE PER FESTEGGIARE L’AVVENIMENTO.
E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE. PRENOTATI PRESSO LA SEZIONE ANPI DELLA TUA LOCALITÀ, VERSANDO AL MOMENTO LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE, PARI A 10 EURO.
LA MANIFESTAZIONE HA IL PATROCINIO DEI COMUNI DI SANTA FIORA, CASTEL DEL PIANO, ARCIDOSSO, CASTELL’AZZARA, CINIGIANO E SEGGIANO; DEI SINDACATI CONFEDERALI CGIL, CISL, UIL; DELL’ARCI, DI FESTIVAL RESISTENTE E DELL’ISGREC . HA RICEVUTO UN‘IMPORTANTE CONTRIBUTO DALLA FONDAZIONE SANTA FIORA CULTURA, UNICOOP AMIATINA, GESTIONE PARCO PESCHIERA .

Si trasmette la nota del Presidente Agresti Flavio, relativa alla Festa dell’ ANPI che si terra a Santa Fiora a fine Agosto e che anticipa il calendario delle iniziative.

COMITATO PROVINCIALE “Norma Parenti” GROSSETO

Alle sezioni Anpi della Provincia;
Ai membri degli organismi dirigenti provinciali dell’Anpi.
LORO SEDE

Oggetto: festa dell’Anpi a Santa Fiora.

Carissime/i,
vi confermiamo che, grazie all’encomiabile impegno delle sezioni del Monte Amiata, nei giorni 30 e 31 agosto e 1 settembre prossimi si svolgerà, presso la Peschiera di Santa Fiora, la prima festa dell’Anpi in provincia di Grosseto. Questo il programma, molto ricco di importanti iniziative:

Venerdì 30 agosto, ore 18, in piazza Garibaldi – Iniziativa politica con Fabrizio De Santis, membro del Comitato Nazionale, presidente Anpi di Roma. Saluto del sindaco di Santa Fiora.
Ore 19 e 30 la peschiera – apertura mostra di manifesti e fotografie a cura delle sezioni Anpi.
Ore 20 – porta Party.
Ore 21 e 15 – Musiche, canti e parole resistenti con il Trio Incognito.

Sabato 31 la peschiera:
Ore 16 – “Diversamente uguali” a cura del Laboratorio per bambini con Linda e Giulia.
Ore 18 – Giuliana Sgrena, giornalista de “il manifesto” presenta il suo libro sul padre partigiano e il libro di altro autore sui suoi genitori entrambi partigiani.
Ore 19 e 45 – Aperitivo resistente (su prenotazione).
Ore 21 e 15 – Musiche e canti con la “Banda Armata Maremmana”.

Domenica 1 settembre la peschiera:
Ore 10 – Incontro con Luciana Rocchi dell’Isgrec, che parlerà su: “Donne e Resistenza. Vanda Parracciani: esempio di impegno civile che continua nel dopoguerra”.
Ore 13 . Pastasciutta Antifascista (su prenotazione).

Già vi abbiamo comunicato che le sezioni che lo desiderano potranno disporre di uno spazio da gestire autonomamente con propri materiali e quanto altro giudichino utile al fine di rappresentare le rispettive realtà. L’importante è che le modalità della loro presenza vengano comunicate in tempo a Flavio Agresti: tel. 3288073459.
Il villaggio della festa sarà adeguatamente addobbato con bandiere Anpi, vecchi manifesti e cartellonistica sui problemi attuali, per renderlo vivace e comunicativo al massimo delle nostre possibilità. I patrocini confermati sono molti e importanti, a cominciare da quelli dei Comuni della montagna, delle organizzazioni sindacali confederali, dell’Isgrec, dell’Arci, di Festival Resistente. Un contributo importante è venuto dalla Fondazione S. Fiora Cultura, da Unicoop Amiatina, dalla gestione Parco Peschiera. Con l’effettiva e convinta attivazione di tutte le strutture dell’Anpi della provincia ci sono, insomma, tutte le condizioni per fare una bella cosa.
Ciò che chiediamo al gruppo dirigente dell’Associazione e delle nostre sezioni è di mettere subito in campo ogni energia per promuovere la massima partecipazione di scritti e antifascisti e democratici in genere, specialmente di giovani, alle manifestazioni politiche e a quelle divertenti previste. Particolarmente richiamiamo la vostra attenzione sull’apertura della festa in piazza Garibaldi con Fabrizio De Santis, alla quale fin da ora convochiamo il Comitato provinciale; sulla presentazione dei due libri da parte di Giuliana Sgrena, e sulla “pastasciutta antifascista”, che gusteremo dopo la conferenza di Luciana Rocchi, a chiusura della festa medesima.
Per la migliore riuscita della “pastasciutta antifascista” occorre un impegno straordinario da parte di tutti noi, sezioni in primis, per garantirci la partecipazione del maggior numero di persone: per il messaggio politico che con essa intendiamo inviare alla Comunità, più che per motivi finanziari, comunque presenti. Infatti, con questa iniziativa, come accade in tanti luoghi, dalle Alpi alla Sicilia, sempre per volontà dell’Anpi, replichiamo quanto fece la famiglia Cervi alla caduta del fascismo, offrendo appunto la pastasciutta a tutto il paese di Campegine per festeggiare l’avvenimento. Non vogliamo mettere limiti, ma almeno 100-150 commensali dobbiamo metterli attorno al tavolo. Perciò, tutte le sezioni sono invitate ad occuparsi da domani della questione, sollecitando e accogliendo le prenotazioni, il cui numero andrà comunicato, sempre a Flavio Agresti, entro il 30 agosto. La quota di partecipazione (10 euro a testa) dovrà essere versata al momento in cui avviene la prenotazione.
Appena pronti, la locandina e i volantini ve li trasmetteremo via e-emeil: a voi il compito di stamparli e diffonderli.
Sappiamo di chiedervi tanto, ma “se non ora, quando?” Soprattutto nei momenti politici impegnativi come l’attuale, denso di rischi per il regime democratico, costato lacrime e sangue, anche all’Anpi fà capo la responsabilità di suscitare, e far pesare concretamente, la mobilitazione popolare più forte e determinata in difesa e per lo sviluppo delle libertà sancite dalla Costituzione Repubblicana. Anche con feste come questa che abbiamo deciso di organizzare in montagna. Quindi, diamoci da fare e… TUTTI A SANTA FIORA!
Cordialmente,

Flavio Agresti.

Li 16 agosto 2018.

In riferimento alla riunione del 30 agosto u.s., relativo all’organizzazione della Festa dell’ Anpi a Santa Fiora, trasmettiamo le conclusioni del presidente Flavio Agresti

Conclusioni della riunione della presidenza provinciale con le sezioni, tenutasi martedì 30 luglio ore 17 e 30.

Ordine del giorno: organizzazione festa dell’Anpi.

Presenti le sezioni di: Grosseto, Massa Marittima, Follonica, Gavorrano-Scarlino, Monte Amiata, Monticello;
assenti giustificate (avendo assicurato il loro contributo all’iniziativa): Monterotondo-Montieri, Manciano, Scansano; non hanno fatto pervenire alcuna giustificazione (per cui dovranno essere contattate a breve): Pitigliano, Roccastrada.

I presenti si sono tutti dichiarati d’accordo con l’organizzazione della festa. D’altronde essa è prevista nel piano di lavoro per il 2019, approvato a suo tempo dal Comitato provinciale.

La festa si svolgerà presso la Peschiera di Santa Fiora, nei giorni 30 e 31 agosto e 1 settembre, secondo la seguente bozza di programma:
Venerdì 30 – apertura in piazza Garibaldi, ore 18, con una iniziativa politica, alla quale parteciperà l’Avv. Fabrizio de Santis, presidente Anpi di Roma e membro del Comitato nazionale. Saranno presenti anche rappresentanti delle sezioni di Abbadia e Piancastagnaio. E’ previsto il saluto del Sindaco di Santa Fiora. Alle ore 19 e 30, la festa continuerà alla Peschiera con musica e Porta-Party.
Sabato 31 – ore 18, la giornalista Giuliana Sgrena presenterà due libri: uno suo sul padre partigiano e l’altro di diverso autore, sempre sulla lotta partigiana. Seguirà aperitivo, su prenotazione, e musica.
Domenica 1 – ore 11, Luciana Rocchi parlerà su “Vanda Parracciani e le donne nella Resistenza Toscana”; ore 13 Pastasciutta Antifascista su prenotazione.

Il villaggio della festa sarà convenientemente addobbato con bandiere, scritte, mostre e cartelli, rendendolo vivace e comunicativo. Le sezioni che lo vorranno, avranno a disposizione un proprio spazio da gestire autonomamente, declinando la memoria nel presente (gli argomenti non mancano: la Costituzione, l’antifascismo oggi, il riscaldamento climatico, le migrazioni, le differenze sociali), così come tutti coloro che daranno il patrocinio. Al momento questo è stato confermato dal Comune di Santa Fiora (che si occuperà della logistica), da: Cgil, Arci, Festival Resistente, Isgrec. Ed è stato chiesto a tutti i Comuni della montagna, a Cisl e Uil, ad altri soggetti sociali e della cultura. Vi saranno uno spazio libri e bar. In più momenti della festa verranno cantate canzoni partigiane e popolari. Saranno invitate le associazioni che hanno preso parte alla manifestazione dello scorso 8 settembre contro CasaPound e agli Stati Generali dell’Antifascismo Maremmano. Amnesty Internescional ha comunicato la propria presenza.

Al momento ci sono due sponsor della zona che dovrebbero coprire le spese; le entrate – poche o tante – deriveranno dalla vendita di fazzoletti e gadget vari, nonché dalla pastasciutta. Nei giorni successivi il Comitato provinciale presenterà il conto economico; nell’occasione decideremo come utilizzare l’eventuale guadagno. La maggior parte di questo dovrebbe essere incamerato dal Comitato Provinciale, con la cassa ahimè secco.

Appena pronta, la locandina verrà inviata a tutti gli iscritti e veicolata tramite la rete. L’iniziativa sarà presentata alla stampa, con un anticipo di una decina di giorni. Le sezioni si sono impegnate a produrre materiale da esporre e portare al villaggio, insieme a quello eventualmente predisposto nel tempo, oltre alla propria bandiera; a organizzare iscritti disponibili a dare una mano sul posto; a promuovere la partecipazione di militanti e antifascisti per l’intera durata della festa, specie alle iniziative politiche (alle quali, insieme al Comitato Provinciale, sarebbe bene fossero presenti i Comitati delle nostre sezioni), e alla pastasciutta del 1 settembre. Per quest’ultima le sezioni ne propaganderanno le forti motivazioni politiche, legate alla caduta del fascismo, allorché Papà Cervi offrì la pastasciutta a tutto il paese di Campegine per festeggiare l’avvenimento; cureranno le prenotazioni, facendo versare subito la quota di partecipazione (prevista sui 10 euro) e le comunicheranno al Provinciale entro il termine che verrà prossimamente comunicato.

Necessita il massimo impegno, nonostante il periodo estivo, per assicurare il pieno successo della festa, soprattutto per ragioni politiche: la destra neofascista incalza e purtroppo trova consensi. Dobbiamo reagire con le armi della ragione e della democrazia, sbarrandole la strada anche con iniziative come questa. Dimostriamo di essere in tanti e molto motivati!

Flavio Agresti.