Patria Indipendente si è rinnovata per avvicinarsi ai giovani e diventare uno strumento per le organizzazioni locali

Patria Indipendente si è rinnovata e trasformata in una rivista online. Dal 15 settembre scorso, infatti, il quindicinale edito dall’ANPI nazionale è visibile all’indirizzo web  http://www.patriaindipendente.it

Il suo radicale rinnovamento ha comportato un nuovo assetto redazionale. Il nuovo direttore è Gianfranco Pagliarulo. Il direttore editoriale è, naturalmente, il Presidente dell’ANPI Carlo Smuraglia. Il caporedattore è Andrea Liparoto. La nuova redazione è formata da Giovanni Baldini, Irene Barichello, Monica Emmanuelli, Natalia Marino, Valerio Strinati. La segretaria di redazione è Gabriella Cerulli.

A Wladimiro Settimelli, già direttore, ed alla precedente redazione va il ringraziamento dell’associazione per il prezioso e spesso oscuro lavoro che hanno svolto in questi anni.

Con l’avvio di Patria Indipendente, l’ANPI vuole dare un segnale di rinnovamento, con particolare riferimento alle giovani generazioni, più abituate all’uso del mezzo informatico. Ma contemporaneamente intende operare affinché Patria Indipendente online diventi un più diffuso ed attuale strumento di lavoro per tutte le nostre organizzazioni.

L’obiettivo è quello che la rivista si muova con efficacia nella linea dell’ANPI, ma con apertura al confronto e alla discussione e soprattutto sia bella, attraente e completa.

Il nuovo direttore è a disposizione per incontri, discussioni, approfondimenti, seminari formativi e quant’altro possa servire per dar vita, nel tempo necessario, ad una rete di collaborazioni locali.

E’ infatti opportuno che sulla rivista si valorizzino le iniziative locali, purché con taglio giornalistico, senza cioè indugiare su aspetti autocelebrativi o dilungarsi su dettagli poco significativi.

 

LEGGI PATRIA INDIPENDENTE

 

 

 

Se predisposte con queste caratteristiche, le corrispondenze locali potranno contribuire in modo determinante al successo della rivista. Chiediamo perciò a tutte le nostre organizzazioni una particolare attenzione e un forte sostegno a Patria nella nuova veste.

 

 

 

Bracalari scrive al sindaco di Magliano in Toscana: “Nella scuola di Maiano Lavacchio va salvaguardato uno spazio pubblico come luogo di memoria”

Il Prlavagna-martiri-istiaesidente provinciale dell’ANPI, Nello Bracalari, ha inviato una lettera al sindaco di Magliano in Toscana ,affinché ci sia un ripensamento da parte dell’ amministrazione sulla vendita della “scuolina” di Maiano Lavacchio.

Questo il testo inviato:

“Sig. Sindaco,

leggo oggi sulla stampa la notizia che l’amministrazione da Lei presieduta avrebbe deciso di alienare la scuola adiacente al cippo, che ricorda gli 11 martiri dell’eccidio nazifascista di Maiano Lavacchio.
Mi permetto di sottoporre alla Sua attenzione la necessità di una rimeditazione, almeno in parte, dell’iniziativa perché in quella struttura sia salvaguardato uno spazio pubblico che possa essere usato come punto di riferimento per tutti, ma in particolare per i giovani e le scuole dell’intera provincia come luogo di memoria e di ricerca su questo importante avvenimento storico .
Dal’altra parte sul luogo esiste un lodevole luogo di culto a carattere religioso e sarebbe strano che altrettanto non avvenisse per le istituzioni pubbliche.
Fiducioso
Nello Bracalari  Presidente ANPI provinciale Grosseto”

L’ANPI provinciale, inoltre, invita a firmare e diffondere il più possibile la petizione promossa dal consigliere regionale Leonardo Marras e rivolta al Comune di Magliano affinché NON venda la scuola, luogo così importante per la memoria del nostro territorio. La petizione può essere sottoscritta a questo link.

Il numero 174 di ANPINEWS

anpiNel numero 174 di ANPINEWS:

  • Il 28 settembre a Napoli inaugurazione del nuovo anno scolastico alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Interverrà il Ministro Stefania Giannini, porterà il saluto dell’ANPI il Presidente nazionale, Carlo Smuraglia;
  • Le notazioni del presidente Smuraglia, sull’assoluzione di Calderoli in Parlamento, con voto compatto delle opposizioni e della maggioranza, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia per le prescrizioni troppo brevi, l’evasione fiscale, la riforma del Senato e i limiti al diritto di sciopero.

Anpinews n.174

Sabato la giornata per ricordare le vittime delle stragi nazifasciste in Toscana

AnpiStragi2015Come ogni anno, l’ANPI promuove una giornata per ricordare le vittime delle stragi nazifasciste in Toscana. Per questo, sabato 19 settembre, l’ANPI di Fucecchio, in collaborazione con  la Regione Toscana e con i Comuni di Cerreto Guidi, Larciano, Fucecchio, Monsummano Terme, Ponte Buggianese promuove un raduno.

Questo il programma dell’evento, che interesserà la zona del Padule del Fucecchio, scenario dell’eccidio del 24 agosto 1943 dove persero la vita 174 civili. La strage coinvolse gli abitanti delle province di Pistoia e Firenze – la zona, infatti, è al confine tra i due territori – e molti “sfollati” che si erano rifugiati in quell’area.

Ecco nel dettaglio gli appuntamenti:
Ore 9,30 – Castel Martini (Larciano PT), ritrovo presso il Monumento ai Martiri del Padule.
Musiche della Banda comunale di Pistoia
Ore 11,30 – Massarella (Fucecchio FI), inaugurazione ufficiale del Giardino della Memoria ai Martiri del Padule
Interventi
Marina SERENI, Vice Presidente Camera dei Deputati
Carlo SMURAGLIA, Presidente Nazionale ANPI
Ennio SACCENTI, Comitato Regionale ANPI
Dott. Stefan SCHNEIDER, Capo Ufficio Culturale Ambasciata Repubblica Federale di Germania
Rappresentante Giunta Regione Toscana
I Sindaci dei Comuni colpiti dalla Strage: Cerreto Guidi, Larciano, Fucecchio, Monsummano Terme, Ponte Buggianese
Ore 13,00 – Contrada Massarella, pranzo sociale organizzato dal GSI.
Ore 14,30 – Concerto dei Fratelli Rossi
Testimonianze dei sopravvissuti con la presenza di Adelmo CERVI
Coordinamento a cura di Graziano Bellini e Letizia Grazzini, letture di Angela GIUNTINI
“Padule 23 agosto 1944” e “Quel giorno in Padule” di Riccardo CARDELLICCHIO
Ore 17,00 – Performance “Fiori di Sangue” di Firenza GUIDI.

Nel nuovo numero di ANPINEWS: il 15 settembre a Roma il ricordo di Arrigo Boldrini e le riflessioni del presidente Smuraglia

anpiNel numero 172 di ANPINEWS:

  • l’appuntamento di martedì 15 settembre, nella sala della Regina della Camera dei Deputati, iniziativa in ricordo di Arrigo Boldrini nel centenario della nascita. Interverranno, tra gli altri, Laura Boldrini, Pietro Grasso e Carlo Smuraglia;
  • le notazioni del presidente Carlo Smuraglia su: il fenomeno migratorio alle estreme conseguenze, la riforma del Senato, il controllo a distanza dei lavoratori, i dati sull’occupazione e i facili (e infondati) ottimismi, sconti agli evasori, la questione meridionale e il “settembre nero”.

Leggi ANPINEWS n. 172