Patria Indipendente si è rinnovata e trasformata in una rivista online. Dal 15 settembre scorso, infatti, il quindicinale edito dall’ANPI nazionale è visibile all’indirizzo web http://www.patriaindipendente.it
Il suo radicale rinnovamento ha comportato un nuovo assetto redazionale. Il nuovo direttore è Gianfranco Pagliarulo. Il direttore editoriale è, naturalmente, il Presidente dell’ANPI Carlo Smuraglia. Il caporedattore è Andrea Liparoto. La nuova redazione è formata da Giovanni Baldini, Irene Barichello, Monica Emmanuelli, Natalia Marino, Valerio Strinati. La segretaria di redazione è Gabriella Cerulli.
A Wladimiro Settimelli, già direttore, ed alla precedente redazione va il ringraziamento dell’associazione per il prezioso e spesso oscuro lavoro che hanno svolto in questi anni.
Con l’avvio di Patria Indipendente, l’ANPI vuole dare un segnale di rinnovamento, con particolare riferimento alle giovani generazioni, più abituate all’uso del mezzo informatico. Ma contemporaneamente intende operare affinché Patria Indipendente online diventi un più diffuso ed attuale strumento di lavoro per tutte le nostre organizzazioni.
L’obiettivo è quello che la rivista si muova con efficacia nella linea dell’ANPI, ma con apertura al confronto e alla discussione e soprattutto sia bella, attraente e completa.
Il nuovo direttore è a disposizione per incontri, discussioni, approfondimenti, seminari formativi e quant’altro possa servire per dar vita, nel tempo necessario, ad una rete di collaborazioni locali.
E’ infatti opportuno che sulla rivista si valorizzino le iniziative locali, purché con taglio giornalistico, senza cioè indugiare su aspetti autocelebrativi o dilungarsi su dettagli poco significativi.
Se predisposte con queste caratteristiche, le corrispondenze locali potranno contribuire in modo determinante al successo della rivista. Chiediamo perciò a tutte le nostre organizzazioni una particolare attenzione e un forte sostegno a Patria nella nuova veste.