Al parco delle Carline il raduno della XXIII Brigata Garibaldi “Guido Boscaglia”

carline_2013E’ in programma per domenica 19 luglio al parco delle Carline (Radicondoli), presso il “capanno dei partigiani” il raduno della XXIII Brigata Garibaldi “Guido Boscaglia”. L’evento, promosso dalle sezioni ANPI di Colle Val d’Elsa e Radicondoli, in collaborazione con il comitato provinciale di Siena, rientra tra le iniziative di celebrazione del 71° anniversario della Resistenza e della Liberazione.

Questo il programma della giornata:

ore 8.30 una delegazione renderà omaggio ai partigiani caduti, presso i cippi dedicati;

ore 10.00 saluti delle autorità e interventi del pubblico;

ore 12.30 pranzo sociale al ristorante “La Boscaglia” (è necessaria la prenotazione entro il 17 luglio ai numeri 335/5374866 – 338/2867994);

www.anpicollevaldelsa.it

Nel numero 169 di ANPINEWS le notazioni del presidente Smuraglia sulla situazione greca e le possibili prospettive e su momenti importanti della storia d’Italia

anpiNel numero 169 di ANPINEWS le riflessioni del presidente nazionale Carlo Smuraglia su:

– il governo “fascista” di Tambroni del luglio di 55 anni fa;

– la Grecia e le possibili prospettive;

– le stragi nazifasciste del 2943-45 e il difficile percorso di una memoria collettiva.

Leggi Anpinews n.169

Concorso letterario sul tema “Seconda guerra mondiale 1940-45. Racconti di vita”

concorsoMeletoL’associazione “Meleto vuole ricordare” promuove un concorso nazionale di scrittura per racconti brevi inediti sul tema “Seconda guerra mondiale 1940-45. Racconti di vita”. Il concorso, aperto alle persone residenti in Italia che abbiano compiuto i 18 anni, ha l’obiettivo di tenere viva la memoria del nostro passato, in particolare degli anni del secondo conflitto mondiale.

Il premio letterario, la cui partecipazione è gratuita, è nato dal desiderio di tramandare ai giovani la storia delle radici della democrazia repubblicana, perché la memoria non si cancelli.

Scarica il bando

Modulo di partecipazione 

Nuovo direttivo per la sezione ANPI di Roccalbegna. Al presidente Lauro Leporini e a consiglieri gli auguri di buon lavoro del Comitato provinciale

roccalbegnaSi è tenuta il 25 giugno scorso, a Santa Caterina, la riunione della sezione ANPI di Roccalbegna. Alla presenza di dieci tesserati e tre membri osservatori, l’assemblea degli iscritti ha discusso e deliberato sul seguente ordine del giorno:

– bilancio (morale ed economico) di un anno di Comitato Resistenza e poi sez. Anpi Roccalbegna;

– progettazione futura della sezione;

– formazione del consiglio direttivo, tesoriere, vice-presidente e presidente.

Questi i consiglieri eletti: Tommaso Cecchini, Federico Silenzi, Ariberto Margiacchi, Davide Mariotti (vice presidente), Antonio Pastorelli, Manuele Leporini, Vasco Innocenti, Matteo Naldi, Paolo Naldi (tesoriere) e Lauro Leporini (presidente).

La sezione ANPI di Roccalbegna conta ora 22 tesserati e 3 soci onorari partigiani.

Al  presidente e ai consiglieri eletti, i complimenti e gli auguri di buon lavoro dal Comitato provinciale.

Domenica 12 luglio a Monticiano l’VIII raduno della Brigata “Spartaco Lavagnini”

E’ in programma per domenica 12 luglio a Monticiano (Siena) l’ VIII raduno partigiano della Brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini”, la divisione fondata nel territorio di Monticiano e Chiusdino, che operò sulle pendici del Monte Quoio e Fogheri.

 

L’evento è promosso dalla sezione ANPI di Monticiano e dal comitato provinciale di Siena, in occasione del 72° anniversario della fondazione della Brigata e nel 70° della Liberazione d’Italia da nazifascismo.

Questo il programma della giornata:

ore 9.30 ritrovo in piazza S. Agostino;

ore 10.00 sala del Consiglio presso il Palazzo comunale, consiglio comunale straordinario in ricordo dei volontari di

 

 

 

Monticiano arruolati nel gruppo di combattimento “Friuli”; a seguire, deposizione delle corone ai monumenti di Monticiano e Scalvaia, che ricordano i partigiani caduti durante la lotta di liberazione dal nazifascismo.

ore 11.30 a Scalvaia: raduno delle rappresentanze partigiane e istituzionali. Parlerà il partigiano Marcello Masini (Catullo), che fu fra i fondatori della “Spartaco Lavagnini” e il dottor Filippo Lambardi del Comitato provinciale dell’ANPI di Siena;

ore 13.00 pranzo sociale organizzato a Scalvaia presso Osteria La Capanna (prenotazioni entro il 6 luglio al numero 0577 759059 dopo le ore 17 o Vasco al numero 349 6713658);

ore 15.00 raduno al seccatoio del Sughereto dove furono catturati i partigiani fucilati dalle camicie nere fasciste. Durante il raduno sarà presente la Banda Musicale di Torniella.

Scarica il programma dell’VIII Raduno della Brigata “Spartaco Lavagnini”