E’ nata la sezione ANPI di Pitigliano. I complimenti del presidente Bracalari e un benvenuto a nuovi compagni

Tessera2015“Una bella notizia”. Con queste parole Nello Bracalari, presidente provinciale dell’ANPI di Grosseto, commenta la nascita della sezione di Pitigliano: “Grazie all’iniziativa del compagno Gianfranco Agnoletti, è stata praticamente costituita per la prima volta, una sezione dell’ANPI con oltre 30 iscritti – ma contiamo di superare i 40 – con una media tessera di oltre 30 euro. La sezione si è già dotata di una sede”.

“Mentre ci congratuliamo vivamente con il compagno Angoletti – continua Bracalari – segnaliamo che questo fatto dimostra la possibilità di espandere e rafforzare la nostra associazione. Ogni militante dell’ANPI cerchi di portare un amico o più amici ad iscriversi alla nostra associazione.  Un ‘bravo’ al compagno Gianfranco Agnoletti e  un fraterno saluto ai nuovi militanti. Nel 70°  anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo ci ritroviamo uniti a portare avanti i principi ed i valori che furono alla base della Resistenza”. 

“Le donne sono una vite su cui gira tutto”: il 6 marzo a Grosseto l’evento promosso dallo SPI CGIL

“Le donne sono una6marzo2015 vite su cui gira tutto”: è questo il titolo dell’iniziativa in programma venerdì 6 marzo alle 16.00 nella sede della CGIL di Grosseto, in via Repubblica domenica 80 a Grosseto. L’evento è promosso dallo SPI CGIL in occasione delle festa delle donne e nel 70° anniversario della Liberazione.

Introduce l’incontro Anna Maria Lot, coordinatrice donne SPI CGIL di Grosseto, porta i saluti del comitato provinciale ANPI di Grosseto il presidente Nello Bracalari.

Intervengono:

Barbara Solari, ricercatrice ISGREG, “Il contributo delle donne alla Resistenza”;

A. Coccoli, N. Pagni e A.R. Tiezzi raccontano Norma Parenti, medaglia d’oro al valore militare .

A conclusione dell’incontro, la Resistenza in musica con i “Sonatori della boscaglia”.

Ai partecipanti sarà offerto un aperitivo.

Nel numero 152 di ANPINEWS: i prossimi appuntamenti promossi dall’associazione e le riflessioni del presidente Smuraglia

anpiNel numero 152 di ANPINEWS:

  • i due prossimi appuntamenti organizzati dall’ANPI il 26 febbraio a Roma su “Processo ad Alfred Stork. Le verità giudiziali sulla strage di Cefalonia dopo 70 anni” e il 1 marzo a Saciletto di Ruda (Udine) la commemorazione dei combattenti dell’Intendenza Montes e dei GAP fucilati dai fascisti nel febbraio del 1945;
  • Le notazioni del presidente nazionale Carlo Smuraglia sulla manifestazione di Torino del 21 febbraio a proposito di legge elettorale e riforma del Senato, sulla discussione sul riconoscimento dello Stato palestinese, che ancora una volta è stata rinviata in Parlamento.

Leggi ANPINEWS

La manifestazione di Torino, la tragedia dei migranti nel Mediterraneo e molti focolai che minacciano la pace: questi i contenuti di ANPINEWS

anpiNel numero 151 di ANPINEWS:

l’appuntamento di sabato 21 febbraio a Torino per parlare di legge elettorale e riforma del Senato con Gustavo Zagrebelsky, Carlo Smuraglia e Antonio Caputo, coordinati da Sandra Bonsanti e le notazioni del presidente Smuraglia su: Massimo Rendina, antifascista, comandante partigiano e giornalista scomparso dieci giorni fa; i 300 migranti morti nel Mediterraneo, vittime della tratta di esseri umani organizzata sulle coste libiche; i molti focolai di guerra che in Europa, in Medio Oriente e in Africa stanno minacciando la pace; la legge elettorale e la riforma del senato.

Leggi ANPINEWS 

“I tempi della memoria. Il memoriale italiano ad Auschwitz”: un convegno a Grosseto

logo-21-block-300x184Blocco 21 è il memoriale italiano di Auschwitz, creazione di artisti e intellettuali, che a fine anni Settanta vollero dare vita a un’opera che raccontasse con il linguaggio dell’arte la tragedia che alcuni di loro avevano vissuto. Del gruppo facevano parte Primo Levi, Ludovico Belgioioso, Gianfranco Maris, Pupino Samonà. Dal 26 gennaio è esposta nella Chiesa dei Bigi una mostra, già visitata da centinaia di studenti grossetani, che ripercorre la storia della creazione e di un primo restauro di Blocco 21.

Il 17 febbraio, alle ore 10, si terrà nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia il convegno “I tempi della memoria. Il memoriale italiano ad Auschwitz”, organizzato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) in collaborazione con ANED, Istituto storico della Resistenza (ISREC) di Bergamo, Fondazione Grosseto Cultura, Comune e Provincia di Grosseto, Regione Toscana, INSMLI, ANPI Comitato provinciale “Norma Parenti”.

Obiettivo: un dialogo sulle forme e i linguaggi della memoria nel tempo, pensando all’annunciato trasferimento di Blocco 21 a Firenze.

Nella sessione mattutina, alla quale parteciperanno Emilio Bonifazi (sindaco di Grosseto), Sara Nocentini (assessore regionale alla Cultura), Adolfo Turbanti (presidente dell’ISGREC), Loriano Valentini (presidente della Fondazione Grosseto Cultura), sono previsti gli interventi di Dario Venegoni (presidenza nazionale dell’ANED) su “La memoria italiana della deportazione” ed Elisabetta Ruffini (direttrice ISREC di Bergamo) su “Blocco 21 e la memoria di Auschwitz: un dibattito aperto”.

Nella sessione pomeridiana, Mauro Papa (responsabile CEDAV) terrà alle 14.30 una visita guidata alla mostra allestita nella Chiesa dei Bigi; la giornata proseguirà in Sala Pegaso con gli interventi di Gisella Capponi (Istituto superiore per la conservazione e il restauro) su “Il memoriale come opera d’arte” e Marta Baiardi (Università di Basilea) su “Auschwitz e le pedagogie della memoria”.

 

Info: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

Tel/fax +39 0564 415219 | Port. +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | http://www.isgrec.it