“Una buona notizia” Nello Bracalari, presidente dell’ANPI di Grosseto, commenta l’elezione del presidente della Repubblica

mattarellaUna buona notizia.

Sergio Mattarella è stato eletto presidente della Repubblica. La sua cultura politica e la sua storia, ci portano ad  affermare che è stato eletto sicuramente un garante della nostra Costituzione.

L’ANPI, da sempre impegnata in questo percorso, si complimenta per la sua elezione.

Nello Bracalari

Presidente ANPI provinciale di Grosseto

Le riflessioni del presidente Carlo Smuraglia sulla Giornata della Memoria, la nomina del Presidente della Repubblica e la legge elettorale

giornata_memoria_2015Sul nuovo numero di ANPINEWS il presidente nazionale, Carlo Smuraglia, riflette sulla Giornata della Memoria e sulla necessità di attualizzare il dibattito su antisemitismo, xenofobia e razzismo; sull’elezione del prossimo Presidente della Repubblica italiana e sulla necessità che sia una figura in grado di rappresentare l’Italia all’esterno, senza dimenticare il proprio ruolo al servizio della Costituzione democratica, nata dalla Resistenza; sulla legge elettorale, sulla riforma del Senato e sulla possibilità, nel caso in cui la riforma fosse approvata, che una sola Camera possa delibera sullo stato di guerra.

Leggi ANPINEWS

 

“I tempi della memoria. il memoria italiano di Auschwitz”, dal 26 gennaio una mostra alla chiesa dei Bigi

logo-21-block-300x184Sarà inaugurata lunedì 26 gennaio , alle ore 10, nella chiesa dei Bigi in piazza Baccarini a Grosseto, la mostra di documenti e fotografie “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”, promossa dall’Isgrec, Istituto storico grossetano per la Resistenza e l’eta contemporanea.

L’iniziativa è frutto della collaborazione di più soggetti, tra cui il comitato provinciale ANPI di Grosseto “Norma Parenti”, il Comune e la Provincia di Grosseto, la Fondazione Grosseto Cultura, il CEDAV.

Blocco 21 è il Memoriale italiano nel lager di Auschwitz, opera d’arte valore storico che sarà trasferita a Firenze, dopo anni di aspre polemiche suscitate dall’invito del Governo polacco a sostituirlo. La scelta della Regione Toscana di restaurarlo e ricollocarlo ha dato positiva conclusione al dibattito, che ha visto accanto all’Associazione nazionale ex-Deportati (ANED) una parte cospicua del mondo della cultura storica e storico-artistica italiana.

Si tratta di un’opera d’arte unica nel suo genere –  progettata da intellettuali italiani deportati tra cui Belgiojoso, Nono e Primo Levi – di grande valore storico. La scelta della Regione Toscana di restaurarlo e ricollocarlo ha dato positiva conclusione al dibattito, che ha visto accanto all’Associazione nazionale ex-Deportati (ANED) una parte cospicua del mondo della cultura storica e storico-artistica italiana.

La mostra, prodotta dall’Istituto della Resistenza di Bergamo, su progetto espositivo dello studio Archos di Bergamo in collaborazione con l’ANED, rimarrà aperta fino al 17 febbraio con orario 10-13 / 16-19 e sarà conclusa da un convegno, a cui parteciperanno anche Sara Nocentini (Assessore regionale alla cultura), Dario Venegoni (Presidenza Nazionale ANED) e Elisabetta Ruffini (Direttrice dell’ISREC di Bergamo)

Sono previste visite guidate per le scuole, prenotabili telefonicamente (0564 415219) o via mail (didattica@isgrec.it).

Info: ISGREC, Via De’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | didattica@isgrec.it | http://www.isgrec.it

“1914 -1944. Due anni simbolo tra pace e guerra” al centro dell’incontro promosso dall’ANPI di Manciano-Colline del Fiora

Testimonianze“1914 – 1944. Due anni-simbolo fra pace e guerra nella storia del «secolo breve»”. E’ questo il tema dell’ultimo volume della rivista “Testimonianze” e dell’incontro, promosso dall’ANPI di Manciano-Colline del Fiora, in programma per venerdì 24 gennaio alle 17.00 nella sala del Consiglio del Comune di Manciano.

L’evento intende ripercorrere due importanti momenti storici e, al contempo, promuovere i temi dell’antifascismo, della lotta di Resistenza, della difesa dei valori costituzionali e avviare la campagna di tesseramento all’associazione per il 2015.

A presentare il volume sarà Severino Saccardi, direttore di “Testimonianze”, la rivista fondata da padre Ernesto Balducci. Intervengono Giulio Detti, assessore alla cultura del Comune di Manciano, e gli storici Lucio Niccolai, che parlerà di “Un contadino mancianese alla Grande Guerra”, e Francesco Dominici  con “La liberazione di Manciano e della Toscana meridionale”.

Locandina Manciano 24/01/2015