Ha preso il via la mappatura delle risorse dell’ISGREC

Sta prendendo corpo, con sempre più contenuti, la mappatura delle conoscenze. E’ un work in progress, quindi il materiale verrà messo on line progressivamente. Per accedere basta cliccare link del menù orizzontale “Mappa delle conoscenze”. Una volta visualizzata la mappa, per partire bisogna scegliere un luogo iniziare il percorso tra le risorse di cui l’Istituto dispone. – See more at: http://www.grossetocontemporanea.it/ha-preso-il-via-la-mappatura-delle-risorse-dellisgrec/#sthash.uRtl20lC.dpuf

mappa_slide1

See more at: http://www.grossetocontemporanea.it/ha-preso-il-via-la-mappatura-delle-risorse-dellisgrec/#sthash.uRtl20lC.dpuf

 

8 settembre 1943

anpi (3)

Date cruciali: 25 luglio e 8 settembre 1943

Il 1943 è l’anno della svolta nella Seconda Guerra Mondiale. Se sul fronte orientale inizia la controffensiva dell’Armata Rossa, dopo la vittoriosa battaglia di Stalingrado del novembre 1942, anche la situazione nello scacchiere meridionale volge a sfavore delle forze dell’Asse: nel maggio si ha la capitolazione definitiva delle truppe italo-tedesche in Africa e il 10 luglio lo sbarco degli Alleati in Sicilia.
Si acuisce così la crisi politica e militare del Fascismo, che era già stato scosso dagli scioperi del marzo 1943 nelle fabbriche del nord Italia.

Nella notte tra il 24 e il 25 luglio il Gran Consiglio del Fascismo approva (19 favorevoli, 7 contrari, 1 astenuto) l’ordine del giorno Grandi che mette in minoranza Mussolini. Il 25 luglio il re Vittorio Emanuele III destituisce Mussolini e lo fa arrestare.
In tutto il paese si hanno manifestazioni pacifiche di gioia per la convinzione dell’imminente fine della guerra, del ritorno a casa degli uomini, della fine delle difficoltà economiche. Continua a leggere