CONVOCATO IL COMITATO PROVINCIALE

Logo ANPI Grosseto

IL COMITATO PROVINCIALE DELL’ANPI DI GROSSETO
è convocato per
SABATO 28 SETTEMBRE ALLE ORE 9.00
presso la saletta dello
SPI CGIL IN VIALE REPUBBLICA DOMENICANA
col seguente ordine del giorno:
1) compiti ed iniziative dell’ANPI nell’attuale situazione politica;
2) problemi organizzativi e varie.
Sarà presente il compagno
LUCIANO GUERZONI, VICEPRESIDENTE DELL’ANPI NAZIONALE

A proposito delle riforme costituzionali


Caro Presidente,
ho letto con molta attenzione il discorso da te pronunciato alla manifestazione di Bologna ed in proposito permettimi di fare alcune annotazioni. che mi auguro possano servire al proseguo della nostra attività sulle riforme costituzionali
In merito al procedimento per realizzare queste riforme  nell’ordine del giorno del comitato nazionale veniva giustamente criticata l’ipotesi di realizzare ipotetici organismi misti parlamento e società civile. Oggi siamo di fronte ad una realtà diversa poiché nelle mozione approvate dai due
rami del parlamento tutto viene riportato in testa al parlamento con il rafforzativo della realizzazione del Referendum confermativo, indipendentemente dalla maggioranza con cui verranno votate le riforme, prevedendo eventuali organismi meramente consultivi  di esperti ecc,

A me sembra che questo importante elemento debba essere da noi colto per un giusto proseguo del nostro lavoro e sottolinearlo come risultato delle posizioni che noi, insieme ad altri, abbiamo sostenuto. Nel merito delle riforme eventuali da perseguire lungi da me la pretesa di andare oltre le indicazioni del comitato nazionale e da te riprese nel discorso di Bologna, ma forse, il problema della “sfiducia costruttiva”, come sostenuto anche da Rodotà ed altri, potrebbe anche essere
esplicitato come fattore di stabilità e governabilità e come antidoto ad ogni forma di presidenzialismo

Dove invece voglio rappresentare le mie perplessità é sulla nostra eventuale partecipazione a comitati od altri organismi da realizzare all’uopo su questi problemi, Francamente, a me sembrerebbe meglio che l’ANPI mantenga la sua AUTONOMIA, decidendo di volta in volta di esprimere la propria eventuale condivisione e partecipazione. Alcune  di queste abbiamo già partecipato. Ciò deve valere anche per le iniziative promosse da noi , le più larghe ed unitarie possibili ma non da “ingessare” in organismi che possono anche sfociare in prese di posizioni
o manifestazioni  non condivisibili.

D’altra parte, se non ho male  interpretato, questa indicazione di autonomia  era contenuta
in una delle tue prime relazioni al comitato nazionale dopo il congresso nazionale.
Con i più fraterni saluti

Nello Bracalari presidente comitato prov.le ANPI di Grosseto

Piena solidarietà alle forze democratiche ed antifasciste di Cantù per l’offesa arrecata dalla sbagliatissima scelta di consentire il raduno neonazista nel loro Comune.

anpi (3)

L’ANPI Regionale ha organizzato, con tutti i Comitati Provinciali Lombardia, e con l’adesione delle altre forze sociali politiche e sindacali democratiche, nonché della Comunità Ebraica di Milano, la manifestazione a Como di giovedì 12 settembre, nel luogo del Monumento alla Resistenza Europea, prendendo certo spunto dal raduno neonazifascista che si è saputo da poco dovrebbe svolgersi a Cantù, ma intendendo dare un significato più ampio alla presa di posizione del mondo democratico: vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni rispetto alla necessità di contrastare i rigurgiti del nazifascismo in Italia e in Europa, ma anche alla necessità di riconoscere e combattere oggi il fascismo di sempre. Continua a leggere

Smuraglia: “Non bisogna stancarsi di cercare la pace”

anpi (3)

La questione della Siria (e di tanti luoghi del mondo in cui si combatte, si uccide, si muore) ci pone problemi ancora più complessi della pur fondamentale richiesta di pace. Possiamo tollerare che in qualsiasi parte del mondo vi siano oppressioni, soggetti privati della libertà o sottoposti a regimi autoritari Possiamo tollerare che le proteste e le opposizioni vengano soffocate nel sangue? Alcune nostre organizzazioni hanno aderito alla veglia per la pace, proposta dal Pontefice. Continua a leggere