L’Olocausto nella cultura italiana: strategie narrative per l’autoassoluzione di Daniele Salerno

anpi (3)
Consigli letterari: Un libro per capire e discutere sulle politiche e dinamiche della Memoria in Italia

—————–ooooooooooOoooooooooo——————–

Per capire di cosa parliamo quando in Italia parliamo di “Olocausto” o “Shoah” forse dobbiamo cominciare dalle copertine e dai titoli delle due edizioni del libro di Robert Gordon, professore di cultura italiana contemporanea all’università di Cambridge: quella inglese, The Holocaust in Italian Culture 1944-2010, e quello italiano, Scolpitelo nei cuori. L’Olocausto nella cultura italiana (1944-2010), appena pubblicato da Bollati Boringhieri. Le differenze nel titolo e nella copertina esemplificano alcuni dei punti sollevati dall’importante ricerca dello studioso inglese. Per porgere l’opera a un pubblico italiano non accademico, l’editore, che nella bandella si interroga sulla relazione tra quell’evento storico e la “nostra dimensione culturale condivisa”, ha forse ritenuto necessario il richiamo alla dimensione emotiva (i cuori), vittimaria (il ritaglio di un documento che si riferisce a una singola vittima ebrea) e a quel dovere al ricordo (Scolpitelo) cui siamo chiamati nel giorno della memoria, rielaborando un verso della poesia di Primo Levi.
Per capire il perché di queste scelte traduttive e paratestuali, dobbiamo proprio immergerci nell’opera di Gordon che sembra rappresentare sin da subito un nuovo e fondamentale punto di riferimento nel campo degli Holocaust Studies in Italia. Continua a leggere

69° anniversario della strage di Campo ai Bizzi I Partigiani uccisi : BENEDICI SILVANO FIDANZI PIO GATTOLI OTELLO MANCUSO SALVATORE MEONI REMO

563534_573478366015327_1648437190_nDSCN0347DSCN0286

563488_573477186015445_493282955_n 557865_573478666015297_473396623_n 539393_573477159348781_1862852605_n 521503_573476389348858_2018741333_n 482466_573475659348931_602705917_n 479846_573474662682364_1538538107_n 377718_573478519348645_1978410102_n 184337_573474486015715_1398031554_n 179695_573475356015628_413035996_n 66137_573478782681952_659581115_n 47849_573478446015319_1727358000_n 45697_573479006015263_736361197_n 21899_573476032682227_1109386037_n 11224_573476526015511_955654620_n

http://www.facebook.com/media/set/?set=a.573474242682406.137259.100000595064822&type=1
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.508157199226855.107807.100000977374284&type=1

ANPI
sezione Monterotondo M.mo e Montieri “M.Cheli-G Boscaglia”
coordinamento antifascista/antirazzista Alta Maremma Alta Val Di Cecina
con il patrocinato del Comune di Monterotondo M.mo.
69° anniversario della strage di Campo ai Bizzi I Partigiani uccisi :
BENEDICI SILVANO FIDANZI PIO GATTOLI OTELLO MANCUSO SALVATORE MEONI REMO Barbaramente uccisi dai nazifascisti il 16 2 1944 splendono perennemente nella luce di pace e di libertà per cui combatterono