iniziative…..

 Bandiera

A tutti gli iscritti e simpatizzanti dell’ANPI,
cari compagni, nel quadro delle iniziative della giornata della MEMORIA (27
gennaio) vi segnaliamo che presso
il cassero della fortezza verrà esposta a cura del comune di Grosseto una
mostra dedicata ad Anna Frank.
Tale mostra verra inaugurata il 25 gennaio alle ore 12 alla presenza degli
amministratori del comune
e delle autorità consolari Olandesi e rimarrà aperta fino al 20 marzo
Vi segnaliamo altresì che anche in occasione della giornata del RICORDO (10
febbraio) verrà allestita con l’ISGREC
presso la Camera di Commercio una mostra sui problemi del confine orientale
Su tale mostra, che rimarrà esposta dal 9 al 20 febbraio vi invieremo
successiva comunicazioni circa
le iniziative collegate al riguardo
Fraterni saluti
il presidente
Nello Bracalari

A ROCCATEDERIGHI UNA MOSTRA PERMANENTE SULLA SHOAH

154110_469520926429800_1067944173_n
Comune di Roccastrada

A ROCCATEDERIGHI UNA MOSTRA PERMANENTE SULLA SHOAH
“Persecuzione degli ebrei nella provincia di Grosseto 1943 – 44”: giovedì 24 gennaio inaugurazione alle 15 al Centro civico. Sono molti gli appuntamenti promossi da Coeso SdS, Comune di Roccastrada e Isgrec per la Giornata della memoria 2013.

“Memoria e storia, memoria e luoghi” è il titolo del calendario di eventi promossi da Coeso Società della Salute e dal Comune di Roccastrada, insieme alla Biblioteca comunale “Gamberi” e dall’Istituto comprensivo e in collaborazione con I’Isgrec – Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea – per la Giornata della memoria 2013. Una serie di appuntamenti animerà il territorio comunale, dal 24 gennaio e per tutto il mese di febbraio, per favorire la conoscenza di un periodo tragico non solo nella storia dell’umanità, ma anche nelle vicende locali: quello della persecuzione e della deportazione degli ebrei ad opera di Nazismo e Fascismo.

Si comincia giovedì 24 gennaio, alle 15, con l’inaugurazione della mostra “Persecuzione degli ebrei nella provincia di Grosseto 1943 – 44” al Centro civico di Roccatederighi. L’esposizione permanente a cura di Lucia Rocchi, direttrice dell’Isgrec, ripercorre gli anni in cui il seminario della frazione fu trasformato in uno dei centri di raccolta degli ebrei italiani. La mostra, visitabile già dal 2002 nei locali dell’Istituto storico grossetano, sarà allestita in maniera permanente proprio nella località dove molti furono trattenuti, prima di essere deportati nei campi di sterminio.

Nel corso dell’inaugurazione, oltre ai saluti del sindaco di Roccastrada, Giancarlo Innocenti, e la presenza dell’assessore alle politiche culturali, Chiara Mori, sono in programma gli interventi di Marta Baiardi, dell’Istituto storico delle resistenze toscane, “Memorie di guerra, persecuzioni, Resistenza” e Luciana Rocchi “Roccatederighi: luogo della memoria”.

Il calendario di incontri prosegue lunedì 28 gennaio, alle 10 e 30, quando il Centro civico “Porta del Parco” di Ribolla, ex Cinema Mori, ospiterà Ariel Paggi, sopravvissuto della Shoah che porterà la propria testimonianza agli alunni della scuola primaria di primo grado.
Sempre dal 28 gennaio e fino al 1 febbraio la Biblioteca comunale “Gamberi” esporrà il proprio materiale sulla deportazione e lo sterminio degli ebrei: filmati e testimonianze saranno proiettati nella saletta di piazza Dante Alighieri 11.
Nel mese di febbraio, inoltre, si terranno in tutte le scuole comunali laboratorio di scrittura sul tema della Shoah e della discriminazione razziale a cura della scrittrice per l’infanzia Anna Genni Miliotti.

dalla Sezione ANPI di Grosseto….

Logo ANPI Grosseto
SEZIONE ANPI GROSSETO

VERBALE N.3

Riunione del direttivo di venerdì 11 gennaio 2013 ore 17.30 presso la
Fondazione Bianciardi in Via De Pretis 32-34 con il seguente odg :

a.. tesseramento ed eventuale giornata del tesseramento;

b.. stato dell’attuazione del programma di lavoro della sezione

Premesso che il Direttivo di Sezione aperto è così composto:

Maurizio Buzzani Assente
Gilberto Capanni Presente
Eleonora Caso Presente
Beppe Corlito Presente
Manfredo Chiezzi Presente
Ivo Fanti Presente
Andrea Germinario Assente
Francesco Ladu Presente
Pietro Migliaccio Presente
Antonella Nerozzi Assente
Giancarlo Sensalari Presente
Veronica Tancredi Presente
Alessio Gallotta Presente
Samuele Pecciarini Assente

sono presenti n. 10 compagni ed assenti n 4 .

All’inizio della riunione viene relazionato ai presenti le iniziative
intraprese per realizzare programma di lavoro :

1. TESSERAMENTO . Vengono fatte le seguenti proposte e richieste :

a. viene fatta la proposta che venga abbassato il costo della tessera per
i giovani studenti minorenni ed extra comunitari, portandolo alla cifra
simbolica di euro 5 o 10. Il Presidente Beppe Corlito prende l’incarico di
sentire il provinciale, nello specifico Nello Bracalari, per concordare se è
possibile farlo.

b. Il Presidente Beppe Corlito precisa che l’obiettivo tesseramento 2013
sarebbe quello di arrivare a 200 iscritti, partendo dai 170 del 2012 . Per
centrarlo le iniziative proposte sono due : la prima riguarda la possibilità
di fare il tesseramento durante il carnevale del movimento degli studenti,
utilizzando il gazebo, posto in
Piazza Dante o inizio Corso Carducci, dall’associazione studenti medi ed i
compagni presenti concordano che questo può esser fatto il giorno 9 febbraio
2013 sabato di pomeriggio dalle ore 15,30; la seconda proposta riguarda,
oltre la permanenza al gazebo, vi sarà ,sempre nell’ambito della giornata
del tesseramento, un’incontro con aperitivo alle ore 9 sempre sabato 9
febbraio 2013 di mattina presso la Fondazione Biancardi. Naturalmente per
la buona riuscita dell’iniziativa è indispensabile inviare prima possibile
gli inviti a tutti i compagni iscritti 2012 .

2. APPOSIZIONE TARGA A PORTA VECCHIA PIAZZA DE MARIA: il presidente
Beppe Corlito informa di avere avuto un colloquio con il sindaco Emilio
Bonifazi per apporre una targa in piazza De Maria in ricordo di Elio
Palazzoli, a cui è intitolata la nostra sezione e degli altri martiri caduti
per mano nazista.
Latarga verrà apposta nel luogo citato il giorno 15 giugno 2012. Il Sindaco
ha anche informato che verrà portato in consiglio comunale un’ordine del
giorno, come ha fatto il comune di Mondovì , contro l’archiviazione del
procedimento penale per gli autori della strage dei civili di Stazzena,
fatta dal tribunale di Stoccarda in Germania .

3. PRESENTAZIONE LIBRO IL RETICOLATO. Il segretario Gilberto Capanni
propone la presentazione del libro ” Il reticolato – diario di un
prigioniero di guerra di Silla G.Parapini”, che è stato presentato già dalla
circoscrizione Barbanella e Gorarella, ma, per l’estinzione delle stesse non
è stato possibile distribuirlo presso le scuole superiori dei suddetti
quartieri come era nell’intenzione di Cirillo Nicola, presidente
Associazione Culturale Barbanula, recentemente scomparso. Viene deciso di
sentire l’attuale presidente dell’associazione culturale Talamanca Tommaso
per verificare se si può mettere in cantiere l’iniziativa, trattandosi di
argomento importante quello dei militari italiani, che, dopo l’8 settembre
1943, furono internati nei campi di concentramento nazisti, poichè avevano
rifiutato di andare a combattere con la Repubblica di Salò .

4. FESTIVAL RESISTENTE. Da quando esiste il festival resistente, l’ANPI
ci partecipa con un proprio stand, ma non è stata mai chiamata a
programmarlo. Molti compagni fanno presente che lavorare insieme anche alla
definizione dei contenuti, in un unità di intenti paritetica, sarebbe la
cosa migliore e ne benificerebbe in ultima analisi anche lo svolgimento del
fistival e la sua vitalità .Viene dato mandato al presidente Beppe Corlito e
ad Alessio Gallotta esplorativo per verificare la fattibilità.

5. FESTA DELLA REPUBBLICA. Il presidente Beppe Corlito relaziona che il
sindaco Emilio Bonifazi ,durante un incontro, si è detto d’accordo su
organizzare per il 2 giugno 2013, festa della repubblica distribuendo la
tessera elettorale ai 18enni iscritti anagrafe del comune di Grosseto,
aggiungendo ad essa una copia della costituzione. Si conviene di
organizzare insieme al comune l’incontro, con presenza dell’ANPI .

6. MEMORIA. Viene posta in discussione l’organizzazione del treno della
memoria.

7. PROGETTO “A SCUOLA DI COSTITUZIONE”. Viena proposto un corso
di due giorni sulla costituzione da fare tra ANPI e
rete degli studenti medi. Rimane da identificare i temi sia per illustrare
la costituzione sia per riferire l’esperienza del treno della memoria. Tutto
questo passa attraverso la consulta provinciale. Verificare la fattibilità e
specificare le iniziative .

7. CONVEGNO ECONOMICO. Essendo prossime le elezioni politiche è
necessario discutere dell’iniziativa sul modello economico europeo quello
in vigore e quello alternativo, facendo parlare un docente universitario a
favore delle due vie di soluzione con il provinciale. Si incarica il
presidente di discuterne con Nello Bracalari.

Alla fine della riunione il Presidente Beppe Corlito riassume le seguenti
decisioni prese dai presenti all’unanimità :

a. Il prossimo sabato 9 febbraio dalle 10 alle 13 è indetta la giornata
del tesseramento decisa dall’ultimo direttivo di sezione, di cui segue a
giorni il verbale, sarà offerto un aperitivo analcolico e antifascista;

b. nella stessa occasione alle 11 è indetta la prossima riunione dle
direttivo aperto a tutti i compagni iscritti e simpatizzanti;

c. nel pomeriggio dello stesso sabato come lo scorso anno alle 15.30
parteciperemo al Carnevale del movimento organizzato dai compagni della rete
degli Studenti.

d. RICORDARE a tutti gli iscritti che la sezione ha un punto di
riferimento tutti i giovedì dalle 9 alle 12 presso la sede della Fondazione
Bianciardi in Via Depretis n. 32 .

GROSSETO 12 GENNAIO 2013

IL VERBALIZZANTE

G.CAPANNI