Nata a Firenze il 2 febbraio 1926, ha partecipato alla Resistenza antifascista nelle file del Pci. Dopo la Liberazione ha continuato la sua attività politica e dal 1951 al 1956 è stata assessore al Comune di Pescara. Nel 1957 è stata a Parigi come corrispondente del settimanale Vie Nuove, nel 1960 all’Unità come redattore parlamentare. Direttore di Noi Donne dal 1965 al 1970, è passata poi come inviato speciale a Paese Sera. Dal 1983 al 1986 è stata presidente della Federazione nazionale della stampa. Nel 1975 è diventata inviato speciale de la Repubblica. È stata anche deputato nelle file del Pds. Tra le sue opere più celebri di scrittrce, ‘Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondialè (Mondadori), ‘Botteghe oscure, addio. Com’eravamo comunistì (Mondadori), ‘Dimenticare Berlinguer. La sinistra italiana e la tradizione comunistà (Donzelli).