solidarietà a Giancarlo Caselli…

 

La presidenza provinciale dell’ANPI di Grosseto esprime la sua riprovazione per l’atto di intolleranza compiuto ieri a Milano nei confronti del procuratore Caselli e degli organizzatori dell’incontro.
Nel sottolineare la necessità di combattere con decisione ogni atto di intolleranza e di violenza,vi preghiamo di esprimere la nostra piena solidarietà a Giancarlo Caselli.

Il Presidente Nello Bracalari

Circolo Arci Khorakhanè: martedì 3 aprile 2012 22.00 fino a 23.30

SPAZIO@CINEMA CICLO RESISTENTE “L’uomo che verrà” Giorgio Diritti 2009

Alle pendici di Monte Sole, sui colli appenninici vicini a Bologna, la comunità agraria locale vede i propri territori occupati dalle truppe naziste e molti giovani decidono di organizzarsi in una brigata partigiana. Per una delle più giovani abitanti del luogo, la piccola Martina, tutte quelle continue fughe dai bombardamenti e quegli scontri a fuoco sulle vallate hanno poca importanza. Da quando ha visto morire il fratello neonato fra le sue braccia, Martina ha smesso di parlare e vive unicamente nell’attesa che arrivi un nuovo fratellino. Il concepimento avviene in una mattina di dicembre del 1943, esattamente nove mesi prima che le SS diano inizio al rastrellamento di tutti gli abitanti della zona.
L’eccidio di Marzabotto è uno di quegli episodi che premono sulla grandezza della Storia per stringerla dentro alla dimensione del dolore del singolo. Per raccontare quella strage degli ultimi giorni del nazifascismo nella quale vennero uccisi circa 770 paesani radunati nelle case, nei cimiteri e sui sagrati delle chiese, Giorgio Diritti si affida a un proposito simile a quello del suo precedente Il vento fa il suo giro : partire dalla lingua del dialetto per raccontare una comunità e dal linguaggio del cinema per costruire un messaggio sull’identità culturale. Rispetto al lungometraggio d’esordio, L’uomo che verrà si confronta direttamente con la memoria storica e tende a ricostruire la storia del massacro in modo strategico ma senza risultare affettato, puntando sul lato emozionale ma mai ricattatorio della messa in scena. Non più il punto di vista di uno straniero che tenta di confondersi e integrarsi con quello di una comunità ostile, ma quello di un piccolo membro di una collettività, Martina, che si congiunge e si scambia con quello di tutte le vittime della strage. Per rendere questa idea, Diritti riscopre la fluidità delle immagini e, lontano dal facile realismo delle immagini sgranate girate con macchina a mano, costruisce scene a volte statiche e a volte in movimento, inquadrature fisse e piani sequenza, ma sempre modulati in funzione dei movimenti e delle emozioni della comunità rurale. La funzione patemica si concede un solo, brevissimo ralenti durante la scena dell’esecuzione, e delega il suo lavoro a delle semi-soggettive a lunga e media distanza dall’evento. La “visione con” di queste inquadrature diviene “con-divisione” di punti di vista e di emozioni sulla tragedia: dietro a quelle nuche che affiorano dai margini delle inquadrature fino ad occludere la visibilità degli scontri, c’è il progetto di una personificazione dello sguardo nella strage, l’idea che dietro ad ognuna di quelle morti ingiustificabili ci sia sempre un corpo e un punto di vista. Sguardi nella tragedia che si fanno sguardi sulla tragedia, per il modo in cui questo visibile parziale richiede il nostro coinvolgimento ottico ed emotivo. La distanza che fin dall’inizio pone l’antico dialetto bolognese si annulla così grazie alle scelte di messe in scena di Diritti, che elabora un modo di vedere la guerra dove non c’è bisogno di suddivisioni manichee o di una crudeltà pittoresca per comprendere da che parte stare. Per capire che i “partigiani” di oggi sono quelli che sanno collocare il proprio sguardo sul passato in prospettiva di un futuro pacifico di condivisione che ci riguarda tutti.

INGRESSO RISERVATO AI SOCI E CONFEDERATI A.R.C.I

http://www.facebook.com/events/353964631312196/?notif_t=plan_user_invited

 

Un condominio può dire no alla memoria?

La Memoria e l’indifferenza civile. Il condominio dice no alla targa in Memoria dei patrioti vittime della Banda Koch
Abbiamo appreso poco fa che l’assemblea condominiale dello stabile di via Principe Amedeo 2 di Roma, sito dove fu istituito il famigerato carcere fascista della “banda Koch” durante il periodo della occupazione nazifascista di Roma 1943-44, ha deliberato a maggioranza contro l’apposizione della Targa a giusta Memoria di questo luogo (la Pensione Oltremare) di reclusione e tortura di tanti patrioti antifascisti, partigiani della Resistenza, militari e poliziotti, tutti martiri eroi devoti all’Italia.
Tale decisione è stata presa dai condomini nonostante le numerose iniziative e azioni, a molti note, di sensibilizzazione degli ultimi due anni dalla Sezione ANPI “don Pappagallo” , e le puntuali e ripetute comunicazioni e sollecitazioni scritte dalle Istituzioni di Roma Capitale e del Municipio Centro Storico, che hanno evidenziato l’importanza storica del luogo. Continua a leggere