Convegno internazionale : La Repubblica e le sue memorie. Verso una cittadinanza europea


ISGREC – Comune di Grosseto – Provincia di Grosseto

Invitano

al convegno internazionale

La Repubblica e le sue memorie. Verso una cittadinanza europea

che si terrà a Grosseto nei giorni 16 e 17 febbraio.

Per gli insegnanti, che intendano partecipare ai laboratori della mattina del 17, si prega di provvedere alla comunicazione, via mail, fax o telefono, della scelta dell’area tematica per i laboratori della mattina del 17.

Per il convegno, è previsto esonero dal servizio.

Cordialmente

Assalto al Monte Grappa

Siamo felici di presentarvi un bello e importante nuovo libro, l’A.N.P.I. Proviciale di Treviso è coeditore assieme all’ISTRESCO del testo, telefonate alla nostra sede per prenotare una copia!

AUTORI: Lorenzo Capovilla e Federico Maistrello – EDITORI: ISTRESCO e A.N.P.I. Treviso

Il ritrovamento di un cospicuo fasciolo processuale ha consentito agli autori di questa ricerca di gettare nuova luce su quello che viene considerato il più drammatico e sanguinoso episodio della Resistenza veneta: il Rastrellamento del Grappa del settembre 1944.
Queste carte e le diverse altre provenienti dagli archivi inglesi e tedeschi hanno chiarito molti aspetti inediti e controversi di tutta l’“Operazione Piave”, pianificata a Feltre a partire dal 10 settembre 1944 e conclusasi con la disfatta dell’intero movimento partigiano del Massiccio.
Buona parte dei responsabili degli eccidi che ne seguirono, processati nel dopoguerra, ne uscirono assolti o con condanne mitissime.
Molti altri non furono nemmeno individuati e perseguiti.
I documenti di questa ricerca, in particolare le testimoninze degli scampati e dei famigliari, li inchiodano invece ai loro crimini, per cui si può affermare che il “massacro del Grappa” è una vicenda rimasta in  gran parte impunita.

http://www.anpitreviso.it/