10 febbraio, la Giornata del Ricordo e il revisionismo sulle foibe

Giornata del Ricordo: 10 febbraio. Poco prima, Giornata della Memoria: 27 gennaio. Innanzi tutto, mi si lasci dire che appare davvero difficile da accettare il paragone tra un fatto storico come la Shoa, che ha una sua unicità terribile nella vicenda dell’umanità, e una serie di eventi che certamente tragici, rientrano tra le “normali”, per quanto variamente efferate, vicissitudini dei conflitti bellici. In secondo luogo, posso aggiungere che questo proliferare di memorie obbligate e “condivise” (altre proposte di leggi e leggine si annunciano o si richiedono per istituirne, finché avremo un calendario senza più un giorno libero) sta rendendo stucchevole ogni ricordo? E lo sta mercificando e banalizzando? Continua a leggere

la scomparsa del Presidente Oscar Luigi Scalfaro

Sono profondamente rattristata per la scomparsa del Presidente Oscar Luigi Scalfaro, Presidente dell’Istituto nazionale di storia della Resistenza dal 2002 al 2011.
Credo che sia un lutto per la democrazia italiana e per quanti hanno a cuore la Costituzione e la laicità dello Stato.
Le sue idee e la sua generosità hanno dato una straordinario contributo alla rete degli Istituti storici della Resistenza.
Ha accolto per ben due volte l’invito a essere presente a iniziatve del nostro Istituto, a Grosseto e a Massa Marittima.
Ma mi sembra altrettanto degno di essere ricordato il tratto di umanità della persona. Ci legavano a lui un sentimento di riconoscenza, per l’impegno generoso, con cui ha voluto continuare a seguire la vita dell’Istituto nazionale e un garnde affetto.
Auguriamoci che la sua lezione dia forza alla difesa dei principi fondanti del vivere civile.
Luciana Rocchi
Direzione
Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

AUGURI a un partigiano che compie 100 anni, nato a Campiglia Marittima

A Livorno, il 31 gennaio. Festa di Garibaldo. Avete letto bene: GARIBALDO.

E’ il centenario della nascita di

GARIBALDO BENIFEI

comunista, combattente antifascista, condannato dal Tribunale speciale a 6 anni di galera, di cui solo 3 scontati causa 25 luglio crollo del regime…

Partigiano della III Brigata Garibaldi “Oberdan Chiesa” che il 19 luglio 1944 liberò Livorno.

Martedi 31, al TEATRO C (davanti al Cisternone), dalle 17.30 a notte fonda

ANTIFASCISTI SEMPRE

per il compleanno di Garibaldo: musica e canzoni

Suona il trio Benifei, cantano Pardo Fornaciari, Fulvio Pacitto e il coro dell’Istituto Pietro Mascagni.

Nell’intermezzo, Michele Crestacci intervista GARIBALDO:

già, perché è il compleanno, non la commemorazione

Garibaldo è vivo, LOTTA e festeggia con noi I SUOI PRIMI 100 ANNI!