a GROSSETO – SPAZIO 72
spettacolo di teatro civile divertente e provocatorio
“CAMBIO LAVORO” di SAVERIO TOMMASI
Domenica 18 dicembre alle ore 18.00 presso SPAZIO 72 (Via Ugo Bassi, 72), prosegue la Rassegna Teatrale di Libero Circuito (Rete di Teatri Indipendenti, Compagnie e Gestori professionisti) organizzata dal Teatro Studio di Grosseto e Circolo Arci Khorakhané, con lo spettacolo “Cambio Lavoro” di Saverio Tommasi.
L’iniziativa patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Grosseto, dopo il successo di pubblico dello scorso appuntamento, riapre le porte con uno spettacolo di teatro civile scritto e interpretato da Saverio Tommasi.
“Cambio Lavoro” racconta un’Italia che non si arrende, che nonostante tutto va avanti. Con dignità. Un’Italia nient’affatto pessimista, forse un po’ sola, bisognosa di essere raccontata. “Cambio Lavoro” non è uno spettacolo civile, ma uno spettacolo di civiltà. Teatro urgente. Ironico. Vero. Nato attraverso una lunga inchiesta sul territorio condotta con interviste, racconti, testimonianze.
Un palco, una sedia e una dozzina di mestieri. Un calzolaio, una prostituta, un operaio, una sigaraia, un agricoltore e una contadina. Sì, certo, anche un attore. E ancora uno spacciatore e un turnista, una bancaria, un’impiegata al call center e un ex-calciatore… mestieri che hanno costruito il bello (e il brutto) dell’Italia.
Un viaggio affascinante nell’Italia contemporanea attraverso i suoi lavoratori. Sudore, speranza, fatica. Città e campagna. Lavori vecchi e nuovi, una società che cambia, sfruttamento, solitudine ma anche speranza di fronte alla crisi.
Ancora una volta Saverio Tommasi, solo sul palco, è in grado di mischiare personaggi e mestieri, voci, caratteri, insoddisfazioni e speranze di un intero popolo che lavora ma che vorrebbe contare di più. Che la crisi ha piegato ma non schiacciato. Vivo.
Di questo spettacolo Beatrice Castoldi ha scritto: “Saverio Tommasi continua il suo percorso di teatro d’interpretazione raggiungendo uno dei più alti punti della sua carriera (…) uno spettacolo per giovani e vecchi, lavoratori e disoccupati (…) non è teatro di narrazione, è teatro, senza aggettivi.”
Dopo l’esperimento del teatro di strada portato al chiuso con “Il canto dei Barboni” del Teatro Schabernack ed il teatro civile di Saverio Tommasi, la rassegna proseguirà con un lavoro squisitamente teatrale “La curiosa storia di Gregor Samsa” da La metamorfosi di Kafka del Teatro Studio, per continuare con la fiaba russa di “Carillon di Fiabe” affidata ad un abile cantastorie, Piero Chierici, che saprà incantare grandi e piccini e si concluderà con un lavoro di teatro dai molteplici linguaggi della Compagnia di Grosseto Arts&Crafts diretto da Irene Paoletti, che si fa testimone della tradizione popolare maremmana – raccolta Ferretti – mettendo in scena “le paure” e rievocando al tempo stesso il potere di un femminile magico e concreto, con una bellissima messa in scena dal titolo “Qualcosa di Bianco”.
Rassegna Teatrale:
domenica 18 dicembre ore 18.00 – “Cambio lavoro” – SAVERIO TOMMASI
un viaggio ironico tra le voci e le speranze nell’Italia dei lavoratori
di e con Saverio Tommasi
domenica 22 gennaio ore 18.00 – “La curiosa storia di Gregor Samsa” – TEATRO STUDIO
da “La metamorfosi” di F. Kafka – una rivisitazione dal punto di vista dei personaggi femminili
con Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, Luca Pierini – regia Mario Fraschetti
domenica 19 febbraio ore 18.00 – “Carillon di fiabe” – DIESIS TEATRANGO
da “Il pesciolino d’oro” e “L’uccello di fuoco” per bambini e adulti
di e con Piero Cherici
domenica 18 marzo ore 18.00 – “Qualcosa di bianco” – ARTS&CRAFTS
da “Fiabe, leggende e storie di paura” di R. Ferretti, G. Pizzetti , P. Zotti
di e con Irene Paoletti, Isabella Tattarletti con la collaborazione di Blu Lepore e Lorenzo Pezzella
Si raccomanda prenotazione 392.0686787, teatrostudio@gmail.com