1° MAGGIO A MANCIANO, l’intervento di Eleonora Caso, presidente della sezione ANPI Colline del Fiora e dell’Albegna…

Il Primo Maggio a Manciano si celebra la Festa dei Lavoratori e l’anniversario della Liberazione. Un caso forse unico che non è nato dall’esigenza di fondere per praticità due ricorrenze fondamentali nel calendario civile dell’Italia repubblicana, ma dalle contingenze storiche dei mesi che corsero tra la Liberazione di Manciano ad opera della V Armata Americana agli ordini del generale Mark Clark e la definitiva cacciata dei nazisti dall’Italia.

I tedeschi si allontanarono da Manciano il 12 giugno 1944, spinti dall’esercito alleato che aveva liberato Roma i primi giorni di giugno e fiaccati dalle continue azioni partigiane del territorio compreso tra la Maremma grossetana e quella laziale. Continua a leggere

radiomaremmarossa comunica:

Nella sezione PARTIGIANI troverete
FLAVIO AGRESTI di Scarlino
ROBERTO GALLI, ‘Franco‘ di Monticiano (http://www.radiomaremmarossa.it/?page_id=5615)
ROBERT HANDEN, francese della bgt. Lavagnini 
CESARE LIPPARINI, ‘Scaniglia‘ di Massa Marittima (http://www.radiomaremmarossa.it/?page_id=6092)
ASDRUBALE RADI, ‘Pelo‘ di Massa Marittima (http://www.radiomaremmarossa.it/?page_id=6208)
Nella sezione BIOGRAFIE R/ESISTENTI troverete
ROCCO ANTONIO GUALANDRI di Portolongone (http://www.radiomaremmarossa.it/?page_id=6050)
GISBERTO CATARSI di Livorno
MARIA ASSUNTA BECARELLI di Grosseto (http://www.radiomaremmarossa.it/?page_id=5744)
Nella sezione ALTRI SOVVERSIVI troverete
GIOVANNI DUPUY di Firenze
ETTORE GODANI di La Spezia
GUSTAVO GUFONI di Empoli
AMOS SALVADORI di Castelfiorentino (http://www.radiomaremmarossa.it/?page_id=6303)
Nella sezione CRONACHE R/ESISTENZIALI troverete
SCALVAIA, INFAMIA e GLORIA in TERRA di SIENA (http://www.radiomaremmarossa.it/?page_id=6167)
Nella sezione CRONOLOGIA R/ESISTENZIALE troverete
oltre 3.550 fatti di cronaca da ricordare
Inoltre la nuova sezione