RESISTENZA AL FEMMINILE


Il testo che segue, pubblicato qui con l’autorizzazione dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, è il paragrafo Resistenza al femminile del capitolo Tempo doi guerra, tratto da: L. Rocchi, S. Ulivieri, Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane (1940-1980), Carocci, Roma 2004. Il volume è risultato di una ricerca sulla storia delle donne grossetane, condotta dall’ISGREC, con la collaborazione della Commissione PP. OO. della Provincia di Grosseto. che ha prodotto anche una seconda pubblicazione: Luciana Rocchi,Cinzia Pieraccini, Barbara Solari, Stefania Ulivieri(a cura di) Voci, silenzi, immagini. Fonti per una storia delle donne grossetane tra gli anni Quaranta e Ottanta,C&P, Arcidosso 2005.

Nell’ambito delle ricerche sull’impegno sociale e politico delle donne grossetane tra guerra e dopoguerra, segnaliamo anche: Barbara Solari Presenze femminili. “le amiche della miniera” di Ribolla” (1951-1954), Edizioni Effigi, Arcidosso 2007. Continua a leggere